|
Foto,
documenti, manifesti |
|
|
N.B.: le foto sono miniature, per vederle
ingrandite cliccateci sopra! |
|
|
Mussolini in alta uniforme durante una seduta del
Gran consiglio. |
|
|
|
|

Giovanni Gentile, seduto, ascolta Mussolini
all'inaugurazione del congresso degli istituti fascisti di cultura nel
1933.
|
|
|

Tessera del 1919 per l'iscrizione ai
Fasci Italiani di
Combattimento di Modena.
|
|
|
|
|

Occupazione delle fabbriche nel 1920.
|
|
|
24 ottobre 1922: a Napoli si riunisce il consiglio
nazionale fascista per annunciare la marcia su Roma: da sinistra sul
palco, Attilio Teruzzi, Emilio De Bono, Michele Bianchi, Leandro Arpinati,
Mussolini, Cesare De Vecchi, Italo Balbo, Achille Starace. |
|
|
|
|
Il telegramma con cui il generale Cittadini invita
Mussolini a presentarsi al re. |
|
|
Il "Corriere della sera" dell'11 giugno
1940 annuncia l'entrata in guerra. |
|
|
|
|
21 marzo 1919: Mussolini, seduto al centro, fonda i
fasci di combattimento nella sede del Circolo dell'alleanza per gli
interessi industriali, commerciali e agricoli, in Piazza San Sepolcro a
Milano. |
|
|
Occupazione delle fabbriche nel 1920. |
|
|
|
|
La conclusione della marcia: i fascisti sfilano
davanti al Quirinale sotto l'occhio benevolo del re al balcone. |
|
|
Ricostruzione della scena del rapimento di
Matteotti |
|
|
|
|
Luigi Pirandello al centro di un gruppo di
collaboratori del teatro Odescalchi a Roma. Alla sua sinistra Massimo
Bontempelli. |
|
|
Raccolta di materiale ferroso per l'industria
bellica sotto lo slogan:"Molti nemici molto onore". |
|
|
|
|
Manifesto a sostegno dell'autarchia |
|
|
Il duce saluta la folla intervenuta ad un suo
discorso |
|
|
|
|
Manifesto indicante le caratteristiche del fascista |
|
|
Il fascismo prende piede anche nelle universita' |
|
|
|
|
|
|