Sei personaggi in cerca d'autore
di Luigi Pirandello
I PERSONAGGI DELLA
COMMEDIA DA FARE
Il padre
La madre
La figliastra
Il figlio
Il giovinetto
La bambina (questi ultimi
due non parlano)
(Poi, evocata) Madama
Pace
GLI ATTORI DELLA
COMPAGNIA
Il direttore-capocomico
La prima attrice
Il primo attore
La seconda donna
L'attrice giovane
L'attor giovane
Altri attori e attrici
Il direttore di scena
Il suggeritore
Il trovarobe
Il macchinista
Il segretario del
capocomico
L'uscere del teatro
Apparatori e servi di
scena
Di giorno, su un
palcoscenico di teatro di prosa.
N.B. La commedia non ha
atti né scene. La rappresentazione sarà interrotta una prima volta, senza che
il sipario s'abbassi; allorché il Direttore Capocomico e il capo dei personaggi
si ritireranno per concertar lo scenario e gli attori sgombreranno il
palcoscenico; una seconda volta, allorché per isbaglio il Macchinista butterà
giù il sipario.
Troveranno gli
spettatori, entrando nella sala del teatro, alzato il sipario, e il
palcoscenico com'è di giorno, senza quinte né scena, quasi al bujo e vuoto,
perché abbiano fin da principio l'impressione d'uno spettacolo non preparato.
Due scalette, una a
destra e l'altra a sinistra, metteranno in comunicazione il palcoscenico con la
sala. Sul palcoscenico il cupolino del suggeritore, messo da parte, a canto
alla buca. Dall'altra parte, sul davanti, un tavolino e una poltrona con
spalliera voltata verso il pubblico, per il Direttore-Capocomico. Altri due
tavolini, uno più grande, uno più piccolo, con parecchie sedie attorno, messi
lì sul davanti per averli pronti, a un bisogno, per la prova. Altre sedie, qua
e lì: a destra e a sinistra, per gli Attori; e un pianoforte in fondo, da un
lato, quasi nascosto. Spenti i lumi nella sala, si vedrà entrare dalla porta
del palcoscenico il macchinista in camiciotto turchino e sacca appesa alla
cintola; prendere da un angolo in fondo alcuni assi d'attrezzatura; disporli
sul davanti e mettersi in ginocchio e inchiodarli. Alle martellate accorrerà
dalla porta dei camerini il Direttore di scena.
Il direttore di scena
Oh! Che fai?
Il macchinista
Che faccio? Inchiodo.
Il direttore di scena
A quest'ora?
Guarderà l'orologio.
Sono già le dieci e mezzo. A momenti sarà qui il
Direttore per la prova.
Il macchinista
Ma dico, dovrò avere anch'io il mio tempo per
lavorare!
Il direttore di scena
L'avrai, ma non ora.
Il macchinista
E quando?
Il direttore di scena
Quando non sarà più l'ora della prova. Su, su,
portati via tutto, e lasciami disporre la scena per il secondo atto del
"Giuoco delle parti"
Il macchinista,
sbuffando, borbottando, raccatterà gli assi e andrà via. Intanto dalla porta
del palcoscenico cominceranno a venire gli attori della Compagnia, uomini e
donne, prima uno, poi un altro, poi due insieme, a piacere: nove o dieci, quanti
si suppone che debbano prender parte alle prove della commedia di Pirandello
"Il giuoco delle parti", segnata all'ordine del giorno. Entreranno,
saluteranno il Direttore di scena e si saluteranno tra loro augurandosi il buon
giorno. Alcuni si avvieranno ai loro camerini; altri, fra cui il Suggeritore
che avrà il copione arrotolato sotto il braccio, si fermeranno sul palcoscenico
in attesa del Direttore per cominciar la prova, e intanto, o seduti a crocchio,
o in piedi, scambieranno tra loro qualche parola; e chi accenderà una
sigaretta, chi si lamenterà della parte che gli è stata assegnata, chi leggerà
forte ai compagni qualche notizia in un giornaletto teatrale. Sarà bene che
tanto le Attrici quanto gli Attori siano vestiti d'abiti piuttosto chiari e
gai, e che questa prima scena a soggetto abbia, nella sua naturalezza, molta
vivacità. A un certo punto, uno dei comici potrà sedere al pianoforte e
attaccare un ballabile; i più giovani tra gli Attori e le Attrici si metteranno
a ballare.
Il direttore di scena
(battendo le mani per richiamarli alla disciplina).
Via, smettetela! Ecco il signor Direttore!
Il suono e la danza
cesseranno d'un tratto. Gli Attori si volteranno a guardare verso la sala del
tetro, dalla cui porta si vedrà entrare il Direttore-Capocomico, il quale, col
cappello duro in capo, il bastone sotto il braccio e un grosso sigaro in bocca,
attraverserà il corridojo tra le poltrone e, salutato dai comici, salirà per
una delle due scalette sul palcoscenico. Il Segretario gli porgerà la posta:
qualche giornale, un copione sottofascia.
Il capocomico
Lettere?
Il segretario
Nessuna. La posta è tutta qui.
Il capocomico
(porgendogli il copione sottofascia).
Porti in camerino.
Poi, guardandosi attorno
e rivolgendosi al Direttore di scena:
Oh, qua non ci si vede. Per piacere, faccia dare un
po' di luce.
Il direttore di scena
Subito.
Si recherà a dar
l'ordine. E poco dopo il palcoscenico sarà illuminato in tutto il lato destro,
dove staranno gli Attori, d'una viva luce bianca. Nel mentre, il Suggeritore
avrà preso posto nella buca, accesa la lampadina e steso davanti a sè il
copione.
Il capocomico (battendo
le mani).
Su, su, cominciamo.
Al Direttore di scena:
Manca qualcuno?
Il direttore di scena
Manca la Prima Attrice.
Il capocomico
Al solito!
Guarderà l'orologio.
Siamo già in ritardo di dieci minuti. La segni, mi
faccia il piacere. Così imparerà a venire puntuale alla prova.
Non avrà finito la
reprensione, che dal fondo della sala si udrà la voce della Prima Attrice.
La prima attrice
No, no, per carità! Eccomi! Eccomi!
E' tutta vestita di
bianco, con un cappellone spavaldo in capo e un grazioso cagnolino tra le
braccia; correrà attraverso il corridojo delle poltrone e salirà in gran fretta
una delle scalette.
Il capocomico
Lei ha giurato di farsi sempre aspettare.
La prima attrice
Mi scusi. Ho cercato tanto una automobile per fare a
tempo! Ma vedo che non avete ancora cominciato. E io non sono subito di scena.
Poi, chiamando per nome
il Direttore di scena e consegnandogli il cagnolino:
Per piacere, me lo chiuda nel camerino.
Il capocomico
(borbottando)
Anche il cagnolino! Come se fossimo pochi i cani qua.
Batterà di nuovo le mani
e si rivolgerà al Suggeritore:
Su, su, il secondo atto del "Giuoco delle
parti".
Sedendo sulla poltrona:
Attenzione, signori. Chi è di scena?
Gli Attori e le Attrici
sgombreranno il davanti del palcoscenico e andranno a sedere da un lato, tranne
i tre che principieranno la prova e la Prima Attrice, che, senza badare alla
domanda del Capocomico, si sarà messa a sedere davanti ad uno dei due tavolini.
Il capocomico (alla Prima
Attrice)
Lei dunque è di scena?
La prima attrice.
Io, nossignore.
Il capocomico (seccato)
E allora si levi, santo Dio!
La Prima Attrice si
alzerà e andrà a sedere accanto agli altri Attori che si saranno già tratti in
disparte.
Il capocomico (al
Suggeritore)
Cominci, Cominci.
Il suggeritore (leggendo
nel copione)
"In casa di Leone Gala. Una strana sala da
pranzo e da studio."
Il capocomico (volgendosi
al Direttore di scena)
Metteremo la sala rossa.
Il direttore di scena
(segnando su un foglio di carta)
La rossa. Sta bene.
Il suggeritore
(seguitando a leggere nel copione)
"Tavola apparecchiata e scrivania con libri e
carte. Scaffali di libri e vetrine con ricche suppellettili da tavola. Uscio in
fondo per cui si va nella camera da letto di Leone. Uscio laterale a sinistra
per cui si va nella cucina. La comune è a destra."
Il capocamico (alzandosi
e indicando)
Dunque, stiano bene attenti: di là, la comune. Di
qua, la cucina.
Rivolgendosi all'Attore
che farà la parte di Socrate:
Lei entrerà e uscirà da questa parte.
Al Direttore di scena:
Applicherà la bussola in fondo, e metterà le tendine.
Tornerà a sedere.
Il direttore di scena
(segnando)
Sta bene.
Il suggeritore (leggendo
c.s.)
"Scena Prima. Leone Gala, Guido Venanzi, Filippo
detto Socrate."
Al Capocomico:
Debbo leggere anche la didascalia?
Il capocomico
Ma sì! si! Gliel'ho detto cento volte!
Il suggeritore (leggendo
c.s.)
Al levarsi della tela, Leone Gala, con berretto da
cuoco e grembiule, e intento a sbattere con un mestolino di legno un uovo in
una ciotola. Filippo ne sbatte un altro, parato anche lui da cuoco. Guido
Venanzi ascolta, seduto."
Il primo attore (al
Capocomico)
Ma scusi, mi devo mettere proprio il berretto da
cuoco in capo?
Il capocomico (urtato
dall'osservazione)
Mi pare! Se sta scritto lì!
Indicherà il copione.
Il primo attore
Ma è ridicolo, scusi!
Il capocomico (balzandi
in piedi sulle furie)
"Ridicolo! ridicolo!" Che vuole che le
faccia io se dalla Francia non ci viene più una buona commedia, e ci siamo
ridotti a mettere in iscena commedie di Pirandello, che chi l'intende è bravo,
fatte apposta di maniera che né attori né critici né pubblico ne restino mai
contenti?
Gli Attori rideranno. E
allora egli alzandosi e venendo presso il Primo Attore, griderà:
Il berretto da cuoco, sissignore! E sbatta le uova!
Lei crede, con codeste uova che sbatte, di non aver poi altro per le mani? Sta
fresco! Ha da rappresentare il guscio delle uova che sbatte!
Gli Attori torneranno a
ridere e si metteranno a fal commenti tra loro ironicamente.
Silenzio! E prestino ascolto quando spiego!
Rivolgendosi di nuovo al
Primo Attore:
Sissignore, il guscio: vale a dire la vuota forma
della ragione, senza il pieno dell'istinto che è cieco! Lei è la ragione, e sua
moglie l'istinto: in un giuoco di parti assegnate, per cui lei che rappresenta
la sua parte è volutamente il fantoccio di se stesso. Ha capito?
Il primo attore (aprendo
le braccia)
Io no!
Il capocomico (torndosene
al suo posto)
E io nemmeno! Andiamo avanti, che poi mi loderete la
fine!
In tono confidenziale:
Mi raccomando, si metta di tre quarti, perché se no,
tra le astruserie del dialogo e lei che non si farà sentire dal pubblico, addio
ogni cosa!
Battendo di nuovo le
mani:
Attenzione, attenzione! Attacchiamo!
Il suggeritore
Scusi, signor Direttore, permette che mi ripari col
cupolino? Tira una cert'aria!
Il capocomico
Ma sì, faccia, faccia!
L'Uscere del teatro sarà
intanto entrato nella sala, col berretto gallonato in capo e, attraversato il
corridojo fra le poltrone, si sarà appressato al palcoscenico per annunziare al
Direttore-Capocomico l'arrivo dei Sei Personaggi, che, entrati anch'essi nella
sala, si saranno messi a seguirlo, a una certa distanza, un po' smarriti e
perplessi, guardandosi attorno.
Chi voglia tentare una
traduzione scenica di questa commedia bisogna che s'adoperi con ogni mezzo a
ottenere tutto l'effetto che questi "Sei Personaggi" non si
confondano con gli Attori della Compagnia. La disposizione degli uni e degli
altri, indicata nelle didascalie, allorché quelli saliranno sul palcoscenico,
gioverà senza dubbio; come una diversa colorazione luminosa per mezzo di
appositi riflettori. Ma il mezzo più efficace e idoneo, che qui si suggerisce,
sarà l'uso di speciali maschere per i personaggi: maschere espressamente
costruite d'una materia che per il sudore non s'afflosci e non pertanto sia
lieve agli Attori che dovranno portarle: lavorate e tagliate in modo che lascino
liberi gli occhi, le narici e la bocca. S'interpreterà così anche il senso
profondo della commedia. I "Personaggi" non dovranno infatti apparire
come "fantasmi", ma come "realtà create", costruzioni della
fantasia immutabili: e dunque più reali e consistenti della volubile naturalità
degli Attori. Le maschere ajuteranno a dare l'impressione della figura
costruita per arte e fissata ciascuna immutabilmente nell'espressione del
proprio sentimento fondamentale, che è il "rimorso" per il Padre, la
"vendetta" per la Figliastra, lo "sdegno" per il Figlio, il
"dolore" per la Madre con fisse lagrime di cera nel livido delle
occhiaje e lungo le gote, come si vedono nelle immagini scolpite e dipinte
della "Mater dolorosa" nelle chiese. E sia anche il vestiario di
stoffa e foggia speciale, senza stravaganze, con pieghe rigide e volume quasi
statuario, e insomma di maniera che non dia l'idea che sia fatto d'una stoffa
che si possa comperare in una qualsiasi bottega della città e tagliato e cucito
in una qualsiasi sartoria.
Il Padre sarà sulla
cinquantina: stempiato, ma non calvo, fulvo di pelo, con baffetti folti quasi
acchiocciolati attorno alla bocca ancor fresca, aperta spesso a un sorriso
incerto e vano. Pallido, segnatamente nell'ampia fronte; occhi azzurri ovati,
lucidissimi e arguti; vestirà calzoni chiari e giacca scura: a volte sarà
mellifluo, a volte avràscatti aspri e duri.
La Madre sarà come
atterrita e schiacciata da un peso intollerabile di vergogna e d'avvilimento.
Velata da un fitto crespo vedovile, vestirà umilmente di nero, e quando
solleverà il velo, mostrerà un viso non patito, ma come di cera, e terrà sempre
gli occhi bassi.
La Figliastra, di
diciotto anni, sarà spavalda, quasi impudente. Bellissima, vestirà a lutto
anche lei, ma con vistosa eleganza. Mostrerà dispetto per l'aria timida,
afflitta e quasi smarrita del fratellino, squallido Giovinetto di quattordici
anni, vestito anch'egli di nero; e una vivace tenerezza, invece, per la
sorellina, Bambina di circa quattro anni, vestita di bianco con una fascia di
seta nera alla vita.
Il Figlio, di ventidue
anni, alto, quasi irrigidito in un contenuto sdegno per il Padre e in
un'accigliata indifferenza per la Madre, porterà un soprabito viola e una lunga
fascia verde girata attorno al collo.
L'uscere (col berrerto in
mano)
Scusi, signor Commendatore.
Il capocomico (di scatto,
sgarbato)
Che altro c'è?
L'uscere (timidamente)
Ci sono qua certi signori, che chiedono di lei.
Il Capocomico e gli
Attori si volteranno stupiti a guardare dal palcoscenico giù nella sala.
Il capocomico (di nuovo
sulle furie)
Ma io qua provo! E sapete bene che durante la prova
non deve passar nessuno!
Rivolgendosi in fondo:
Chi sono lor signori? Che cosa vogliono?
Il padre (facendosi
avanti, seguito dagli altri, fino a una delle due scalette)
Siamo qua in cerca d'un autore
Il capocomico (fra
stordito e irato)
D'un autore? Che autore?
Il padre
D'uno qualunque, signore.
Il capocomico
Ma qui non c'è nessun autore, perché non abbiamo in
prova nessuna commedia nuova.
La Figliastra (con gaja
vivacità, salendo di furia la scaletta).
Tanto meglio, tanto meglio, allora, signore! Potremmo
esser noi la loro commedia nuova.
Qualcuno degli attori
(fra i vivaci commenti e le risate degli altri)
Oh, senti, senti!
Il padre (seguendo sul
palcoscenico la Figliastra).
Già, ma se non c'è l'autore!
Al Capocomico:
Tranne che non voglia esser lei...
La Madre, con la Bambina
per mano, e il Giovinetto saliranno i primi scalini della scaletta e resteranno
lì in attesa. Il Figlio resterà sotto, scontroso.
Il capocomico
Lor signori vogliono scherzare?
Il padre
No, che dice mai, signore! Le portiamo al contrario
un dramma doloroso.
La figliastra
E potremmo essere la sua fortuna!
Il capocomico
Ma mi facciano il piacere d'andar via, che non
abbiamo tempo da perdere coi pazzi!
Il padre (ferito e
mellifluo)
Oh, signore, lei sa bene che la vita è piena
d'infinite assurdità, le quali sfacciatamente non han neppure bisogno di parer
verosimili; perché sono vere.
Il capocomico
Ma che diavolo dice?
Il padre
Dico che può stimarsi realmente una pazzia,
sissignore, sforzarsi di fare il contrario; cioè, di crearne di verosimili,
perché pajano vere. Ma mi permetta di farle osservare che, se pazzia è, questa
è pur l'unica ragione del loro mestiere.
Gli Attori si agiteranno,
sdegnati.
Il capocomico (alzandosi
e squadrandolo)
Ah sì? Le sembra un mestiere da pazzi, il nostro?
Il padre
Eh, far parer vero quello che non è; senza bisogno,
signore: per giuoco... Non è loro ufficio dar vita sulla scena a personaggi
fantasticati?
Il capocomico (subito
facendosi voce dello sdegno crescente dei suoi Attori)
Ma io la prego di credere che la professione del
comico, caro signore, è una nobilissima professione! Se oggi come oggi i
signori commediografi nuovi ci danno da rappresentare stolide commedie e
fantocci invece di uomini, sappia che è nostro vanto aver dato vita - qua, su
queste tavole - a opere immortali!
Gli Attori, soddisfatti,
approveranno e applaudiranno il loro Capocomico.
Il padre (interrompendo e
incalzando con foga).
Ecco! benissimo! a esseri vivi, più vivi di quelli
che respirano e vestono panni! Meno reali, forse; ma più veri! Siamo dello
stessissimo parere!
Gli Attori si guardano
tra loro, sbalorditi.
Il direttore
Ma come! Se prima diceva...
Il padre
No, scusi, per lei dicevo, signore, che ci ha gridato
di non aver tempo da perdere coi pazzi, mentre nessuno meglio di lei può sapere
che la natura si serve da strumento della fantasia umana per proseguire, più
alta, la sua opera di creazione.
Il capocomico
Sta bene, sta bene. Ma che cosa vuol concludere con
questo?
Il padre
Niente, signore. Dimostrarle che si nasce alla vita
in tanti modi, in tante forme: albero o sasso, acqua o farfalla... o donna. E
che si nasce anche personaggi!
Il capocomico (con finto
ironico stupore)
E lei, con codesti signori attorno, è nato
personaggio?
Il padre
Appunto, signore. E vivi, come ci vede.
Il Capocomico e gli
Attori scoppieranno a ridere, come per una burla.
Il Padre (ferito)
Mi dispiace che ridano così, perché portiamo in noi,
ripeto, un dramma doloroso, come lor signori possono argomentare da questa
donna velata di nero.
Così dicendo porgerà la
mano alla Madre per aiutarla a salire gli ultimi scalini e, seguitando a
tenerla per mano, la condurrà con una certa tragica solennità dall'altra parte
del palcoscenico, che s'illuminerà subito di una fantastica luce. La Bambina e
il Giovinetto seguiranno la Madre; poi il Figlio, che si terrà discosto, in
fondo; poi la Figliastra, che s'apparterà anche lei sul davanti, appoggiata
all'arcoscenico. Gli Attori, prima stupefatti, poi ammirati di questa
evoluzione, scoppieranno in applausi come per uno spettacolo che sia stato loro
offerto.
Il capocomico (prima
sbalordito, poi sdegnato)
Ma via! Facciano silenzio!
Poi, rivolgendosi ai
Personaggi:
E loro si levino! Sgombrino di qua!
Al Direttore di scena:
Perdio, faccia sgombrare!
Il direttore di scena
(facendosi avanti, ma poi fermandosi, come trattenuto da uno strano sgomento)
Via! Via!
Il padre (al Capocomico)
Ma no, veda, noi...
Il capocomico (gridando)
Insomma, noi qua dobbiamo lavorare!
Il primo attore
Non è lecito farsi beffe così...
Il padre (risoluto,
facendosi avanti)
Io mi faccio maraviglia della loro incredulità! Non
sono forse abituati lor signori a vedere balzar vivi quassù, uno di fronte
all'altro, i personaggi creati da un autore? Forse perché non c'è là
indicherà la buca del
Suggeritore
un copione che ci contenga?
La Figliastra (facendosi
avanti al Capocomico, sorridente, lusingatrice)
Creda che siamo veramente sei personaggi, signore,
interessantissimi! Quantunque, sperduti.
Il Padre (scartandola)
Sì, sperduti, va bene!
Al Capocomico subito:
Nel senso, veda, che l'autore che ci creò, vivi, non
volle poi, o non potè materialmente, metterci al mondo dell'arte. E fu un vero
delitto, signore, perché chi ha la ventura di nascere personaggio vivo, può
ridersi anche della morte. Non muore più! Morrà l'uomo, lo scrittore, strumento
della creazione; la creatura non muore più! E per vivere eterna non ha neanche
bisogno di straordinarie doti o di compiere prodigi. Chi era Sancho Panza? Chi
era don Abbondio? Eppure vivono eterni, perché - vivi germi - ebbero la ventura
di trovare una matricc feconda, una fantasia che li seppe allevare e nutrire, far
vivere per l'eternità!
Il capocomico
Tutto questo va benissimo! Ma che cosa vogliono loro
qua?
Il padre
Vogliamo vivere, signore!
Il capocomico (ironico)
Per l'eternità?
Il padre
No, signore: almeno per un momento, in loro.
Un attore
Oh, guarda, guarda!
La prima attrice
Vogliono vivere in noi!
L'attor giovane
(indicando la Figliastra)
Eh, per me volentieri, se mi toccasse quella lì!
Il padre
Guardino, guardino: la commedia è da fare;
al Capocomico:
ma se lei vuole e i suoi attori vogliono, la
concerteremo subito tra noi!
Il capocomico (seccato)
Ma che vuol concertare! Qua non si fanno di questi
concerti! Qua si recitano drammi e commedie!
Il padre
E va bene! Siamo venuti appunto per questo qua da
lei!
Il capocomico
E dov'è il copione?
Il padre
E' in noi, signore.
Gli attori rideranno.
Il dramma è in noi; siamo noi; e siamo impazienti di
rappresentarlo, così come dentro ci urge la passione!
La figliastra
(schernevole, con perfida grazia di caricata impudenza)
La passione mia, se lei sapesse, signore! La passione
mia...per lui!
Indicherà il Padre e farà
quasi per abbracciarlo; ma scoppierà poi in una stridula risata.
Il padre (con scatto
iroso)
Tu statti a posto, per ora! E ti prego di non ridere
così!
La figliastra
No? E allora mi permettano: benché orfana da appena
due mesi, stiano a vedere lor signori come canto e come danzo!
Accennerà con malizia il
"Prends garde ... Tchou-Thin-Tchou" di Dave Stamper ridotto a
Fox-trot o One-Step lento da Francis Salabert: la prima strofa, accompagnandola
con passo di danza.
Les
chinois sont un peuple malin,
De Shangai... Pekin,
Ils ont mis des criteaux
partout:
Prenez garde... Tchou -Thin -Tchou!
Gli Attori, segnatamente
i giovani, mentre ella canterà e ballerà, come attratti da un fascino strano,
si moveranno verso lei e leveranno appena le mani quasi a ghermirla. Ella
sfuggirà e, quando gli Attori scoppieranno in applausi, resterà, alla
riprensione del Capocomico, come astratta e lontana.
Gli attori e le attrici
(ridendo e applaudendo)
Bene! Brava! Benissimo!
Il capocomico (irato)
Silenzio! Si credono forse in un caffè-concerto?
Tirandosi un po' in
disparte il Padre, con una certa costernazione:
Ma dica un po', è pazza?
Il padre
No, che pazza! E' peggio!
La figliastra (subito
accorrendo al Capocomico)
Peggio! Peggio! Eh altro, signore! Peggio! Senta, per
favore: ce lo faccia rappresentar subito, questo dramma, perché vedrà che a un
certo punto, io - quando questo amorino qua
prenderà per mano la
Bambina che se ne starà presso la Madre e la porterà davanti al Capocomico
vede com'è bellina?
la prenderà in braccio e
la bacerà
cara! cara!
La rimetterà a terra e
aggiungerà, quasi senza volere, commossa:
ebbene, quando quest'amorino qua, Dio la toglierà
d'improvviso a quella povera madre: e quest'imbecillino qua
spingerà avanti il
Giovinetto, afferrandolo per una manina sgarbatamente
farà la più grossa delle corbellerie, proprio da
quello stupido che è
lo ricaccerà con una
spinta verso la Madre
allora vedrà che io prenderò il volo! Sissignore!
prenderò il volo! il volo! E non mi par l'ora, creda, non mi par l'ora! Perché,
dopo quello che è avvenuto di molto intimo tra me e lui
indicherà il Padre con un
orribile ammiccamento
non posso più vedermi in questa compagnia, ad
assistere allo strazio di quella madre per quel tomo là
indicherà il Figlio
lo guardi! lo guardi! indifferente, gelido lui,
perché è il figlio legittimo, lui! pieno di sprezzo per me, per quello là,
indicherà il Giovinetto
per quella creaturina; ché siamo bastardi - ha
capito? bastardi.
Si avvicinerà alla Madre
e l'abbraccerà.
E questa povera madre - lui - che è la madre comune
di noi tutti - non la vuol riconoscere per madre anche sua - e la considera
dall'alto in basso, lui, come madre soltanto di noi tre bastardi - vile!
Dirà tutto questo,
rapidamente, con estrema eccitazione e arrivata al "vile" finale,
dopo aver gonfiato la voce sul "bastardi", lo pronunzierà piano,
quasi sputandolo.
La madre (con infinita
angoscia al Capocomico)
Signore, in nome di queste due creaturine, la
supplico...
si sentirà mancare e
vacillerà
- oh Dio mio...
Il padre (accorrendo a
sorreggerla con quasi tutti gli Attori sbalorditi e costernati).
Per carità una sedia, una sedia a questa povera
vedova!
Gli attori (accorrendo)
- Ma è dunque vero? - Sviene davvero?
Il capocomico
Qua una sedia, subito!
Uno degli Attori offrirà
una sedia; gli altri si faranno attorno premurosi. La Madre, seduta, cercherà
d'impedire che il Padre le sollevi il velo che le nasconde la faccia.
Il padre
La guardi, signore, la guardi...
La madre
Ma no, Dio, smettila!
Il padre
Lasciati vedere!
Le solleverà il velo.
La madre (alzandosi e
recandosi le mani al volto, disperatamente).
Oh, signore, la supplico d'impedire a quest'uomo di
ridurre a effetto il suo proposito, che per me è orribile!
Il capocomico
(soprappreso, stordito)
Ma io non capisco più dove siamo, né di che si
tratti!
Al Padre:
Questa è la sua signora?
Il padre (subito)
Sissignore, mia moglie!
Il capocomico
E com'è dunque vedova, se lei è vivo?
Gli Attori scaricheranno
tutto il loro sbalordimento in una fragorosa risata.
Il padre (ferito, con
aspro risentimento)
Non ridano! Non ridano così, per carità! E' appunto
questo il suo dramma, signore. Ella ebbe un altro uomo. Un altro uomo che
dovrebbe esser qui!
La madre (con un grido)
No! No!
La figliastra
Per sua fortuna è morto: da due mesi, glie l'ho
detto. Ne portiamo ancora il lutto, come vede.
Il padre
Ma non è qui, veda, non già perché sia morto. Non è
qui perché - la guardi, signore, per favore, e lo comprenderà subito! - Il suo
dramma non potè consistere nell'amore di due uomini, per cui ella, incapace,
non poteva sentir nulla - altro, forse, che un po' di riconoscenza (non per me:
per quello!) - Non è una donna, è una madre! - E il suo dramma - (potente,
signore, potente!) consiste tutto, difatti, in questi quattro figli dei due
uomini ch'ella ebbe.
La madre
Io, li ebbi? Hai il coraggio di dire che fui io ad
averli, come se li avessi voluti? Fu lui, signore! Me lo diede lui,
quell'altro, per forza! Mi costrinse, mi costrinse ad andar via con quello!
La figliastra (di scatto,
indignata)
Non è vero!
La madre (sbalordita)
Come non è vero?
La figliastra
Non è vero! Non è vero!
La madre
E che puoi saperne tu?
La figliastra
Non è vero!
Al Capocomico:
Non ci creda! Sa perché lo dice? Per quello lì
indicherà il Figlio
lo dice! Perché si macera, si strugge per la
noncuranza di quel figlio lì, a cui vuol dare a intendere che, se lo abbandonò
di due anni, fu perché lui
indicherà il Padre
la costrinse.
La madre (con forza)
Mi costrinse, mi costrinse, e ne chiamo Dio in
testimonio!
Al Capocomico:
Lo domandi a lui
indicherà il marito
se non è vero! Lo faccia dire a lui!...Lei
indicherà la Figlia
non può saperne nulla.
La figliastra
So che con mio padre, finché visse, tu fosti sempre
in pace e contenta.
Negalo, se puoi!
La madre
Non lo nego, no...
La figliastra
Sempre pieno d'amore e di cure per te!
Al Giovinetto, con
rabbia:
Non è vero? Dillo! Perché non parli, sciocco?
La madre
Ma lascia questo povero ragazzo! Perché vuoi farmi
credere un'ingrata, figlia? Io non voglio mica offendere tuo padre! Ho risposto
a lui, che non per mia colpa né per mio piacere abbandonai la sua casa e mio
figlio!
Il padre
E' vero, signore. Fui io.
Pausa.
Il primo attore (ai suoi
compagni)
Ma guarda che spettacolo!
La prima attrice
Ce lo danno loro, a noi!
L'attor giovane
Una volta tanto!
Il capocomico (che
comincerà a interessarsi vivamente)
Stiamo a sentire! stiamo a sentire!
E così dicendo, scenderà
per una delle scalette nella sala e resterà in piedi davanti al palcoscenico,
come a cogliere, da spettatore, l'impressione della scena.
Il figlio (senza muoversi
dal suo posto, freddo, piano, ironico)
Sì, stiano a sentire che squarcio di filosofia,
adesso! Parlerà loro del Demone dell'Esperimento.
Il padre
Tu sei un cinico imbecille, e te l'ho detto cento
volte!
Al Capocomico già nella
sala:
Mi deride, signore, per questa frase che ho trovato
in mia scusa.
Il figlio (sprezzante)
Frasi.
Il Padre
Frasi! Frasi! Come se non fosse il conforto di tutti,
davanti a un fatto che non si spiega, davanti a un male che si consuma, trovare
una parola che non dice nulla, e in cui ci si acquieta!
La figliastra
Anche il rimorso, già! sopra tutto.
Il padre
Il rimorso? Non è vero; non l'ho acquietato in me
soltanto con le parole.
La figliastra
Anche con un po' di danaro, sì, sì, anche con un po'
di danaro! Con le cento lire che stava per offrirmi in pagamento, signori!
Movimento d'orrore degli
Attori.
Il figlio (con disprezzo
alla sorellastra)
Questo è vile!
La figliastra
Vile? Erano là, in una busta cilestrina sul tavolino
di mogano, là nel retrobottega di Madama Pace. Sa, signore? una di quelle
Madame che con la scusa di vendere "Robes et Manteaux" attirano nei
loro "ateliers" noi ragazze povere, di buona famiglia.
Il figlio
E s'è comperato il diritto di tiranneggiarci tutti,
con quelle cento lire che lui stava per pagare, e che per fortuna non ebbe poi
motivo - badi bene - di pagare.
La figliastra
Eh, ma siamo stati proprio lì lì, sai!
Scoppia a ridere.
La madre (insorgendo)
Vergogna, figlia! Vergogna!
La figliastra (di scatto)
Vergogna? E' la mia vendetta! Sto fremendo, signore,
fremendo di viverla, quella scena! La camera... qua la vetrina dei mantelli;
là, il divano-letto; la specchiera; un paravento; e davanti la finestra, quel
tavolino di mogano con la busta cilestrina delle cento lire. La vedo! Potrei
prenderla! Ma lor signori si dovrebbero voltare: son quasi nuda! Non arrossisco
più, perché arrossisce lui adesso!
Indicherà il Padre.
Ma vi assicuro ch'era molto pallido, molto pallido in
quel momento!
Al Capocomico:
Creda a me, signore!
Il capocomico
Io non mi raccapezzo più!
Il Padre
Sfido! Assaltato così! Imponga un po' d'ordine,
signore, e lasci che parli io, senza prestare ascolto all'obbrobrio, che con
tanta ferocia costei le vuol dare a intendere di me, senza le debite
spiegazioni.
La figliastra
Qui non si narra! qui non si narra!
Il padre
Ma io non narro! voglio spiegargli.
La figliastra
Ah, bello, sì! A modo tuo!
Il Capocomico, a questo
punto, risalirà sul palcoscenico per rimettere l'ordine.
Il padre
Ma se è tutto qui il male! Nelle parole! Abbiamo
tutti dentro un mondo di cose; ciascuno un suo mondo di cose! E come possiamo
intenderci, signore, se nelle parole ch'io dico metto il senso e il valore
delle cose come sono dentro di me; mentre chi le ascolta, inevitabilmente le
assume col senso e col valore che hanno per sè, del mondo com'egli l'ha dentro?
Crediamo d'intenderci; non c'intendiamo mai! Guardi la mia pietà, tutta la mia
pietà per questa donna
indicherà la Madre
è stata assunta da lei come la più feroce delle
crudeltà.
La madre
Ma se m'hai scacciata!
Il padre
Ecco, la sente? Scacciata! Le è parso ch'io l'abbia
scacciata!
La madre
Tu sai parlare; io non so...Ma creda, signore, che
dopo avermi sposata... chi sa perché! (ero una povera, umile donna...)
Il padre
Ma appunto per questo, per la tua umiltà ti sposai,
che amai in te, credendo...
S'interromperà alle
negazioni di lei; aprirà le braccia, in atto disperato, vedendo l'impossibilità
di farsi intendere da lei, e si rivolgerà al Capocomico:
No, vede? Dice di no! Spaventevole, signore, creda,
spaventevole, la sua
si picchierà sulla fronte
sordità, sordità mentale! Cuore, sì, per i figli! Ma
sorda, sorda di cervello, sorda, signore, fino alla disperazione!
La figliastra
Sì, ma si faccia dire, ora, che fortuna è stata per
noi la sua intelligenza.
Il padre
Se si potesse prevedere tutto il male che può nascere
dal bene che crediamo di fare!
A questo punto la Prima
Attrice, che si sarà macerata vedendo il Primo Attore civettare con la
Figliastra, si farà avanti e domanderà al Capocomico:
La prima attrice
Scusi, signor Direttore, seguiterà la prova?
Il capocomico
Ma sì! ma sì! Mi lasci sentire adesso!
L'attor Giovane
E' un caso così nuovo!
L'attrice giovane
Interessantissimo!
La prima attrice
Per chi se n'interessa!
E lancerà un'occhiata al
Primo Attore.
Il capocomico (al Padre)
Ma bisogna che lei si spieghi chiaramente.
Si metterà a sedere.
Il padre
Ecco, sì. Veda, signore, c'era con me un pover'uomo,
mio subalterno, mio segretario, pieno di devozione, che se la intendeva in
tutto e per tutto con
indicherà la Madre
senz'ombra di male - badiamo! - buono, umile come
lei, incapacl l'uno e l'altra, non che di farlo, ma neppure di pensarlo, il
male!
La figliastra
Lo pensò lui, invece, per loro - e lo fece!
Il padre
Non è vero! Io intesi di fare il loro bene - e anche
il mio, sì, lo confesso! Signore, ero arrivato al punto che non potevo dire una
parola all'uno o all'altra, che subito non si scambiassero tra loro uno sguardo
d'intelligenza; che l'una non cercasse subito gli occhi dell'altro per
consigliarsi, come si dovesse prendere quella mia parola, per non farmi
arrabbiare. Bastava questo, lei lo capisce, per tenermi in una rabbia continua,
in uno stato di esasperazione intollerabile!
Il capocomico
E perché non lo cacciava via, scusi, quel suo
segretario?
Il padre
Benissimo! Lo cacciai difatti, signore! Ma vidi
allora questa povera donna restarmi per casa come sperduta, come una di quelle
bestie senza padrone, che si raccolgono per carità.
La madre
Eh, sfido!
Il padre (subito,
voltandosi a lei, come per prevenire)
figlio, è vero?
La madre
Mi aveva tolto prima dal petto il figlio, signore.
Il padre
Ma non per crudeltà! Per farlo crescere sano e
robusto, a contatto della terra!
La figliastra
(additandolo, ironica)
E si vede!
Il padre (subito)
Ah, è anche colpa mia, se poi è cresciuto così? Lo
avevo dato a balia, signore, in campagna, a una contadina, non parendomi lei
forte abbastanza, benché di umili natali. E' stata la stessa ragione, per cui
avevo sposato lei. Ubbie, forse; ma che ci vuol fare? Ho sempre avuto di queste
maledette aspirazioni a una certa solida sanità morale!
La Figliastra, a questo
punto, scoppierà di nuovo a ridere fragorosamente.
Ma la faccia smettere! E' insopportabile!
Il capocomico
La smetta! Mi lasci sentire, santo Dio!
Subito, di nuovo, alla
riprensione del Capocomico, ella resterà come assorta e lontana, con la risata
a mezzo. Il Capocomico ridiscenderà dal palcoscenico per cogliere l'impressione
della scena.
Il padre
Io non potei più vedermi accanto questa donna.
lndicherà la Madre.
Ma non tanto, creda, per il fastidio, per l'afa -
vera afa - che ne avevo io, quanto per la pena - una pena angosciosa - che
provavo per lei.
La madre
E mi mandò via!
Il padre
Ben provvista di tutto, a quell'uomo, sissignore, -
per liberarla di me!
La madre
E liberarsi lui!
Il padre
Sissignore, anch'io - lo ammetto! E n'è seguito un
gran male. Ma a fin di bene io lo feci... e più per lei che per me: lo giuro!
Incrocerà le braccia sul
petto; poi, subito, rivolgendosi alla Madre:
Ti perdei mai d'occhio, dì, ti perdei mai d'occhio,
finché colui non ti portò via, da un giorno all'altro, a mia insaputa, in un
altro paese, scioccamente impressionato di quel mio interessamento puro, puro,
signore, creda, senza il minimo secondo fine. M'interessai con una incredibile
tenerezza della nuova famigliuola che le cresceva. Glielo può attestare anche
lei!
Indicherà la Figliastra.
La figliastra
Eh, altro! Piccina piccina, sa? con le treccine sulle
spalle e le mutandine più lunghe della gonna - piccina così - me lo vedevo
davanti al portone della scuola, quando ne uscivo. Veniva a vedermi come
crescevo.
Il padre
Questo è perfido! Infame!
La figliastra
No, perché?
Il padre
Infame! Infame!
Subito, concitatamente,
al Capocomico, in tono di spiegazione:
La mia casa, signore, andata via lei,
indicherà la Madre
mi parve subito vuota. Era il mio incubo; ma me la
riempiva! Solo, mi ritrovai per le stanze come una mosca senza capo. Quello lì,
indicherà il Figlio
allevato fuori - non so - appena ritornato in casa,
non mi parve più mio. Mancata tra me e lui la madre, è cresciuto per sè, a
parte, senza nessuna relazione né affettiva né intellettuale con me. E allora
(sarà strano, signore, ma è così), io fui incuriosito prima, poi man mano
attratto verso la famigliuola di lei, sorta per opera mia: il pensiero di essa
cominciò a riempire il vuoto che mi sentivo attorno. Avevo bisogno, proprio
bisogno di crederla in pace, tutta intesa alle cure più semplici della vita,
fortunata perché fuori e lontana dai complicati tormenti del mio spirito. E per
averne una prova, andavo a vedere quella bambina all'uscita della scuola.
La figliastra
Già! Mi seguiva per via: mi sorrideva e, giunta a
casa, mi salutava con la mano - così! Lo guardavo con tanto d'occhi, scontrosa.
Non sapevo chi fosse! Lo dissi alla mamma. E lei dovette subito capire ch'era
lui.
La Madre farà cenno di sì
col capo.
Dapprima non volle mandarmi più a scuola, per
parecchi giorni. Quando ci tornai, lo rividi all'uscita - buffo! - con un
involtone di carta tra le mani. Mi s'avvicinò, mi carezzò; e trasse da
quell'involto una bella, grande paglia di Firenze con una ghirlandina di
roselline di maggio - per me!
Il capocomico
Ma tutto questo è racconto, signori miei!
Il figlio (sprezzante)
Ma sì, letteratura! letteratura!
Il padre
Ma che letteratura! Questa è vita, signore! Passione!
Il capocomico
Sarà! Ma irrappresentabile!
Il padre
D'accordo, signore! Perché tutto questo è antefatto.
E io non dico di rappresentar questo. Come vede, infatti, lei
indicherà la Figliastra
non è più quella ragazzetta con le treccine sulle
spalle
La figliastra
e le mutandine fuori della gonna!
Il padre
Il dramma viene adesso, signore! Nuovo, complesso.
La figliastra (cupa,
fiera, facendosi avanti)
Appena morto mio padre.
Il padre (subito, per non
darle tempo di parlare)
...la miseria, signore! Ritornano qua, a mia
insaputa, per la stolidaggine di lei.
Indicherà la Madre.
Sa scrivere appena; ma poteva farmi scrivere dalla
figlia, da quel ragazzo, che erano in bisogno!
La madre
Mi dica lei, signore, se potevo indovinare in lui
tutto questo sentimento.
Il padre
Appunto questo è il tuo torto, di non aver mai
indovinato nessuno dei miei sentimenti!
La madre
Dopo tanti anni di lontananza, e tutto ciò che era
accaduto...
Il padre
E che è colpa mia, se quel brav'uomo vi portò via
così?
Rivolgendosi al
Capocomico:
Le dico, da un giorno all'altro...perché aveva
trovato fuori non so che collocamento. Non mi fu possibile rintracciarli; e
allora per forza venne meno il mio interessamento, per tanti anni. Il dramma
scoppia, signore, impreveduto e violento, al loro ritorno; allorché io,
purtroppo, condotto dalla miseria della mia carne ancora viva...Ah, miseria,
miseria veramente, per un uomo solo, che non abbia voluto legami avvilenti; non
ancor tanto vecchio da poter fare a meno della donna, e non più tanto giovane
da poter facilmente e senza vergogna andarne in cerca! Miseria? che dico!
orrore, orrore: perché nessuna donna più gli può dare amore. - E quando si
capisce questo, se ne dovrebbe fare a meno... Mah! Signore, ciascuno - fuori,
davanti agli altri - è vestito di dignità: ma dentro di sè sa bene tutto ciò
che nell'intimità con se stesso si passa, d'inconfessabile. Si cede, si cede
alla tentazione; per rialzarcene subito dopo, magari, con una gran fretta di
ricomporre intera e solida, come una pietra su una fossa, la nostra dignità,
che nasconde e seppellisce ai nostri stessi occhi ogni segno e il ricordo
stesso della vergogna. E' così di tutti! Manca solo il coraggio di dirle, certe
cose!
La figliastra
Perché quello di farle, poi, lo hanno tutti!
Il padre
Tutti! Ma di nascosto! E perciò ci vuol più coraggio
a dirle! Perché basta che uno le dica - è fatta! - gli s'appioppa la taccia di
cinico. Mentre non è vero, signore: è come tutti gli altri; migliore, migliore
anzi, perché non ha paura di scoprire col lume dell'intelligenza il rosso della
vergogna, là, nella bestialità umana, che chiude sempre gli occhi per non
vederlo. La donna - ecco - la donna, infatti, com'è? Ci guarda, aizzosa,
invitante. La afferri! Appena stretta, chiude subito gli occhi. E' il segno
della sua dedizione. Il segno con cui dice all'uomo: "Accecati, io son
cieca!".
La figliastra
E quando non li chiude più? Quando non sente più il
bisogno di nascondere a se stessa, chiudendo gli occhi, il rosso della sua
vergogna, e invece vede, con occhi ormai aridi e impassibili, quello dell'uomo,
che pur senz'amore s'è accecato? Ah, che schifo, allora che schifo di tutte
codeste complicazioni intellettuali, di tutta codesta filosofia che scopre la
bestia e poi la vuol salvare, scusare...Non posso sentirlo, signore! Perché
quando si è costretti a "semplificarla" la vita - così, bestialmente
- buttando via tutto l'ingombro "umano" d'ogni casta aspirazione,
d'ogni puro sentimento, idealità, doveri, il pudore, la vergogna, niente fa più
sdegno e nausea di certi rimorsi: lagrime di coccodrillo!
Il capocomico
Veniamo al fatto, veniamo al fatto, signori miei!
Queste son discussioni!
Il padre
Ecco, sissignore! Ma un fatto è come un sacco: vuoto,
non si regge. Perché si regga, bisogna prima farci entrar dentro la ragione e i
sentimenti che lo han determinato. Io non potevo sapere che, morto là
quell'uomo, e ritornati essi qua in miseria, per provvedere al sostentamento
dei figliuoli, ella
indicherà la Madre
si fosse data attorno a lavorare da sarta, e che
giusto fosse andata a prender lavoro da quella... da quella Madama Pace!
La figliastra
Sarta fina, se lor signori lo vogliono sapere! Serve
in apparenza le migliori signore, ma ha tutto disposto, poi, perché queste
migliori signore servano viceversa a lei...senza pregiudizio delle altre così
così!
La madre
Mi crederà, signore, se le dico che non mi passò
neppur lontanamente per il capo il sospetto che quella megera mi dava lavoro
perché aveva adocchiato mia figlia...
La figliastra
Povera mamma! Sa, signore, che cosa faceva quella lì,
appena le riportavo il lavoro fatto da lei? Mi faceva notare la roba che aveva
sciupata, dandola a cucire a mia madre; e diffalcava, diffalcava. Cosicché, lei
capisce, pagavo io, mentre quella poverina credeva di sacrificarsi per me e per
quei due, cucendo anche di notte la roba di Madama Pace!
Azione ed esclamazioni di
sdegno degli Attori.
Il capocomico (subito)
E là, lei, un giono, incontrò-
La figliastra (indicando
il Padre)
- lui, lui, sissignore! vecchio cliente! Vedrà che
scena da rappresentare!
Superba!
Il padre
Col sopravvenire di lei, della madre
La figliastra (subito,
perfidamente)
- quasi a tempo! -
Il padre (gridando)
- no, a tempo, a tempo! Perché, per fortuna, la
riconosco a tempo! E me li riporto tutti a casa, signore! Lei s'immagini, ora,
la situazione mia e la sua, una di fronte all'altro: ella, così come la vede; e
io che non posso più alzarle gli occhi in faccia!
La figliastra
Buffissimo! Ma possibile, signore, pretendere da me -
"dopo" - che me ne stessi come una signorinetta modesta, bene
allevata e virtuosa, d'accordo con le sue maledette aspirazioni "a una
solida sanità morale"?
Il padre
Il dramma per me è tutto qui, signore: nella coscienza
che ho, che ciascuno di noi - veda - si crede "uno" ma non è vero: è
"tanti", signore, "tanti", secondo tutte le possibilità
d'essere che sono in noi: "uno" con questo, "uno" con
quello - diversissimi! E con l'illusione, intanto, d'esser sempre "uno per
tutti", e sempre "quest'uno" che ci crediamo, in ogni nostro
atto. Non è vero! non è vero! Ce n'accorgiamo bene, quando in qualcuno dei
nostri atti, per un caso sciaguratissimo, restiamo all'improvviso come
agganciati e sospesi: ci accorgiamo, voglio dire, di non esser tutti in
quell'atto, e che dunque una atroce ingiustizia sarebbe giudicarci da quello
solo, tenerci agganciati e sospesi, alla gogna, per una intera esistenza, come
se questa fosse assommata tutta in quell'atto! Ora lei intende la perfidia di
questa ragazza? M'ha sorpreso in un luogo, in un atto, dove e come non doveva
conoscermi, come io non potevo essere per lei; e mi vuol dare una realtà, quale
io non potevo mai aspettarmi che dovessi assumere per lei, in un momento
fugace, vergognoso, della mia vita! Questo, questo, signore, io sento
spratutto. E vedrà che da questo il dramma acquisterà un grandissimo valore. Ma
c'è poi la situazione degli altri! Quella sua.. .
indicherà il Figlio.
Il figlio (scrollandosi
sdegnosamente)
Ma lascia star me, ché io non c'entro!
Il padre
Come non c'entri?
Il figlio
Non c'entro, e non voglio entrarci, perché sai bene
che non son fatto per figurare qua in mezzo a voi!
La figliastra
Gente volgare, noi! - Lui, fino! - Ma lei può vedere,
signore, che tante volte io lo guardo per inchiodarlo col mio disprezzo, e
tante volte egli abbassa gli occhi - perché sa il male che m'ha fatto.
Il figlio (guardandola
appena)
Io?
La figliastra
Tu! tu! Lo devo a te, caro, il marciapiedi! a te!
Azione d'orrore degli
Attori.
Vietasti, sì o no, col tuo contegno - non dico
l'intimità della casa - ma quella carità che leva d'impaccio gli ospiti? Fummo
gli intrusi, che venivamo a invadere il regno della tua
"legittimità"! Signore, vorrei farlo assistere a certe scenette a
quattr'occhi tra me e lui! Dice che ho tiranneggiato tutti. Ma vede? E stato
proprio per codesto suo contegno, se mi sono avvalsa di quella ragione ch'egli
chiama "vile"; la ragione per cui entrai nella casa di lui con mia
madre - che è anche sua madre - da padrona!
Il figlio (facendosi
avanti lentamente)
Hanno tutti buon giuoco, signore, una parte facile
tutti contro di me. Ma lei s'immagini un figlio, a cui un bel giorno, mentre se
ne sta tranquillo a casa, tocchi di veder arrivare, tutta spavalda, così,
"con gli occhi alti", una signorina che gli chiede del padre, a cui
ha da dire non so che cosa; e poi la vede ritornare, sempre con la stess'aria,
accompagnata da quella piccolina là; e infine trattare il padre - chi sa perché
- in modo molto ambiguo e "sbrigativo" chiedendo danaro, con un tono
che lascia supporre che lui deve, deve darlo, perché ha tutto l'obbligo di
darlo -
Il padre
- ma l'ho difatti davvero, quest'obbligo: è per tua
madre!
Il figlio
E che ne so io? Quando mai l'ho veduta io, signore?
Quando mai ne ho sentito parlare? Me la vedo comparire, un giorno, con lei,
indicherà la Figliastra
con quel ragazzo, con quella bambina, mi dicono:
"Oh sai? è anche tua madre!". Riesco a intravedere dai suoi modi
indicherà di nuovo la
Figliastra
per qual motivo, così da un giorno all'altro, sono
entrati in casa... Signore, quello che io provo, quello che sento, non posso e
non voglio esprimerlo. Potrei al massimo confidarlo, e non vorrei neanche a me
stesso. Non può dunque dar luogo, come vede, a nessuna azione da parte mia.
Creda, creda, signore, che io sono un personaggio non "realizzato"
drammaticamente; e che sto male, malissimo, in loro compagnia! -Mi lascino
stare!
Il padre
Ma come? Scusa! Se proprio perché tu sei così -
Il figlio (con
esasperazione violenta)
- e che ne sai tu, come sono? quando mai ti sei
curato di me?
Il padre
Ammesso! Ammesso! E non è una situazione anche
questa? Questo tuo appartarti, così crudele per me, per tua madre che,
rientrata in casa, ti vede quasi per la prima volta, così grande, e non ti
conosce, ma sa che tu sei suo figlio...
Additando la Madre al
Capocomico
Eccola, guardi: piange!
La figliastra (con
rabbia, pestando un piede)
Come una stupida!
Il padre (subito
additando anche lei al Capocomico)
E lei non può soffrirlo, si sa!
Tornando a riferirsi al
Figlio:
- Dice che non c'entra, mentre è lui quasi il pernio
dell'azione! Guardi quel ragazzo, che se ne sta sempre presso la madre,
sbigottito, umiliato...E' così per causa di lui! Forse la situazione più penosa
è la sua: si sente estraneo, più di tutti; e prova, poverino, una
mortificazione angosciosa di essere accolto in casa - cosi per carità...
In confidenza:
Somiglia tutto al padre! Umile; non parla...
Il capocomico
Eh, ma non è mica bello! Lei non sa che impaccio
danno i ragazzi sulla scena.
Il padre
Oh, ma lui glielo leva subito, l'impaccio, sa! E
anche quella bambina, che è anzi la prima ad andarsene...
Il capocomico
Benissimo, sì! E le assicuro che tutto questo
m'interessa, m'interessa vivamente. Intuisco, intuisco che c'è materia da
cavarne un bel dramma!
La figliastra (tentando
d'intromettersi)
Con un personaggio come me!
Il padre (scacciandola,
tutto in ansia come sarà, per la decisione del Capocomico)
Stai zitta, tu!
Il capocomico (seguitando
senza badare all'interruzione)
Nuova, sì...
Il padre
Eh, novissima, signore!
Il capocomico
Ci vuole un bel coraggio però - dico - venire a
buttarmelo davanti così.. .
Il padre
Capirà, signore: nati, come siamo, per la scena...
Il capocomico
Sono comici dilettanti?
Il padre
No: dico nati per la scena, perché...
Il capocomico
Eh via, lei deve aver recitato!
Il padre
Ma no, signore: quel tanto che ciascuno recita nella
parte che si è assegnata, o che gli altri gli hanno assegnato nella vita. E in
me, poi, è la passione stessa, veda, che diventa sempre, da sè, appena si
esalti - come in tutti - un po' teatrale...
Il capocomico
Lasciamo andare, lasciamo andare! - Capirà, caro
signore, che senza l'autore... - Io potrei indirizzarla a qualcuno...
Il padre
Ma no, guardi: sia lei!
Il capocomico
Io? Ma che dice?
Il padre
Sì, lei! lei! Perché no?
Il capocomico
Perché non ho mai fatto l'autore, io!
Il padre
E non potrebbe farlo adesso, scusi? Non ci vuol
niente. Lo fanno tanti! Il suo compito è facilitato dal fatto che siamo qua,
tutti, vivi davanti a lei.
Il capocomico
Ma non basta!
Il padre
Come non basta? Vedendoci vivere il nostro dramma...
Il capocomico
Già! Ma ci vorrà sempre qualcuno che lo scriva!
Il padre
No - che lo trascriva, se mai, avendolo così davanti
- in azione - scena per scena. Basterà stendere in prima, appena appena, una
traccia - e provare!
Il capocomico (risalendo,
tentato, sul palcoscenico)
Eh...quasi quasi, mi tenta...Così, per un giuoco...Si
potrebbe veramente provare...
Il padre
Ma sì, signore! Vedrà che scene verranno fuori!
Gliele posso segnar subito io!
Il capocomico
Mi tenta... mi tenta. Proviamo un po'... Venga qua
con me nel mio camerino.
Rivolgendosi agli Attori:
- Loro restano per un momento in libertà; ma non
s'allontanino di molto. Fra un quarto d'ora, venti minuti, siano di nuovo qua.
Al Padre:
Vediamo, tentiamo...Forse potrà venir fuori veramente
qualcosa di straordinario...
Il padre
Ma senza dubbio! Sarà meglio, non crede? far venire
anche loro.
Indicherà gli altri
Personaggi.
Il capocomico
Sì, vengano, vengano!
S'avvierà; ma poi
tornando a volgersi agli Attori:
- Mi raccomando, eh! puntuali! Fra un quarto d'ora.
Il Capocomico e i Sei
Personaggi attraverseranno il palcoscenico e scompariranno. Gli Attori resteranno,
come storditi, a guardarsi tra loro.
Il primo attore
Ma dice sul serio? Che vuol fare?
L'attor giovane
Questa è pazzia bell'e buona!
Un terzo attore
Ci vuol fare improvvisare un dramma, così su due
piedi?
L'attor giovane
Già! Come i Comici dell'Arte!
La prima attrice
Ah, se crede che io debba prestami a simili
scherzi...
L'attrice giovane
Ma non ci sto neanch'io!
Un quarto attore
Vorrei sapere chi sono quei là.
Alluderà ai Personaggi.
Il terzo attore
Che vuoi che siano! Pazzi o imbroglioni!
L'attor giovane
E lui si presta a dar loro ascolto?
L'attrice giovane
La vanità! La vanità di figurare da autore...
Il primo attore
Ma cose inaudite! Se il teatro, signori miei, deve
ridursi a questo...
Un quinto attore
Io mi ci diverto!
Il terzo attore
Mah! Dopo tutto, stiamo a vedere che cosa ne nasce.
E così conversando tra
loro, gli Attori sgombreranno il palcoscenico, parte escendo dalla porticina in
fondo, parte rientrando nei loro camerini.
Il sipario resterà
alzato.
La rappresentazione sarà
interrotta per una ventina di minuti.
* * *
I campanelli del teatro
avviseranno che la rappresentazione ricomincia. Dai camerini, dalla porta e
anche dalla sala ritorneranno sul palcoscenico gli Attori, il Direttore di
scena, il Macchinista, il Suggeritore, il Trovarobe e, contemporaneamente, dal suo
camerino il Direttore-Capocomico coi Sei Personaggi. Spenti i lumi della sala,
si rifarà sul palcoscenico la luce di prima.
Il capocomico
Su, su, signori! Ci siamo tutti? Attenzione,
attenzione. Si comincia!
Macchinista!
Il macchinista
Eccomi qua!
Il capocomico
Disponga subito la scena della saletta. Basteranno
due fiancate e un fondalino con la porta. Subito, mi raccomando!
Il Macchinista correrà
subito ad eseguire, e mentre il Capocomico s'intenderà col Direttore di scena,
col Trovarobe, col Suggeritore e con gli Attori intorno alla rappresentazione
imminente, disporrà quel simulacro di scena indicata: due fiancate e un fondalino
con la porta, a strisce rosa e oro.
Il capocomico (al
Trovarobe)
Lei veda un po' se c'è in magazzino un letto a
sedere.
Il trovavobe
Sissignore, c'è quello verde.
La figliastra
No no, che verde! Era giallo, fiorato, di
"peluche", molto grande!
Comodissimo.
Il trovarobe
Eh, così non c'è.
Il capocomico
Ma non importa! Metta quello che c'è.
La figliastra
Come non importa? La greppina famosa di Madama Pace!
Il capocomico
Adesso è per provare! La prego, non s'immischi!
Al Direttore di scena:
Guardi se c'è una vetrina piuttosto lunga e bassa.
La figliastra
Il tavolino, il tavolino di mogano per la busta
cilestrina!
Il direttore di scena (al
Capocomico).
C'è quello piccolo, dorato.
Il capocomico
Va bene, prenda quello!
Il padre
Una specchiera.
La figliastra
E il paravento! Un paravento, mi raccomando: se no,
come faccio?
Il direttore di scena
Sissignora, paraventi ne abbiamo tanti, non dubiti.
Il capocomico (alla
Figliastra)
Poi qualche attaccapanni, è vero?
La figliastra
Sì, molti, molti!
Il capocomico (al
Direttore di scena)
Veda quanti ce n'è, e li faccia portare.
Il direttore di scena
Sissignore, penso io!
Il Direttore di scena
correrà anche lui a eseguire: e, mentre il Capocomico seguiterà a parlare col
Suggeritore e poi coi Personaggi e gli Attori, farà trasportare i mobili
indicati dai Servi di scena e li disporrà come crederà più opportuno.
Il capocomico (al
Suggeritore)
Lei, intanto, prenda posto. Guardi: questa è la
traccia delle scene, atto per atto.
Gli porgerà alcuni fogli
di carta.
Ma bisogna che ora lei faccia una bravura.
Il suggeritore
Stenografare?
Il capocomico (con lieta
sorpresa)
Ah, benissimo! Conosce la stenografia?
Il suggeritore
Non saprò suggerire; ma la stenografia...
Il capocomico
Ma allora di bene in meglio!
Rivolgendosi a un Servo
di scena:
Vada a prendere la carta nel mio camerino. - molta,
molta - quanta ne trova!
Il Servo di scena
correrà, e ritornerà poco dopo con un bel fascio di carta, che porgerà al
Suggeritore.
Il capocomico
(seguitando, al Suggeritore)
Segua le scene, man mano che saranno rappresentate, e
cerchi di fissare le battute, almeno le più importanti!
Poi, rivolgendosi agli
Attori:
Sgombrino, signori! Ecco, si mettano da questa parte
indicherà la sinistra
e stiano bene attenti!
La prima attrice
Ma, scusi, noi...
Il capocomico
(prevenendola)
Non ci sarà da improvvisare, stia tranquilla!
Il primo attore
E che dobbiamo fare?
Il capocomico
Niente! Stare a sentire e guardare per ora! Avrà
ciascuno, poi, la sua parte scritta. Ora si farà così alla meglio, una prova!
La faranno loro!
Indicherà i Personaggi.
Il padre (come cascato
dalle nuvole, in mezzo alla confusione del palcoscenico)
Noi? Come sarebbe a dire, scusi, una prova?
Il capocomico
Una prova - una prova per loro!
Indicherà gli Attori.
Il padre
Ma se i personaggi siamo noi...
Il capocomico
E va bene: "i personaggi"; ma qua, caro
signore, non recitano i personaggi. Qua recitano gli attori. I personaggi
stanno lì nel copione
indicherà la buca del
Suggeritore
- quando c'è un copione!
Il padre
Appunto! Poiché non c'è e lor signori hanno la
fortuna d'averli qua vivi davanti, i personaggi...
Il capocomico
Oh bella! Vorrebbero far tutto da sè? recitare,
presentarsi loro davanti al pubblico?
Il padre
Eh già, per come siamo.
Il capocomico
Ah, le assicuro che offrirebbero un bellissimo
spettacolo!
Il primo attore
E che ci staremmo a fare nojaltri, qua, allora?
Il capocomico
Non s'immagineranno mica di saper recitare loro!
Fanno ridere...
Gli Attori, difatti,
rideranno.
Ecco, vede, ridono!
Sovvenendosi:
Ma già, a proposito! Bisognerà assegnar le parti. Oh,
è facile: sono già di per sè assegnate:
alla Seconda Donna:
lei signora, La Madre.
Al Padre
Bisognerà trovarle un nome.
Il Padre
Amalia, signore
Il capocomico
Ma questo è il nome della sua signora. Non vorremo
mica chiamarla col suo vero nome!
Il padre
E perché no, scusi? se si chiama così...Ma già, se
dev'essere la signora...
Accennerà appena con la
mano alla Seconda Donna.
Io vedo questa
accennerà alla Madre
come Amalia, signore. Ma faccia lei...
Si smarrirà sempre più.
Non so più che dirle...Comincio già... non so, a
sentir come false, con un altro suono, le mie stesse parole.
Il capocomico
Ma non se ne curi, non se ne curi, quanto a questo!
Penseremo noi a trovare il tono giusto! E per il nome, se lei vuole
"Amalia", sarà Amalia; o ne troveremo un altro. Per adesso
designeremo i personaggi così:
all'Attor Giovane:
lei "Il Figlio",
alla Prima Attrice:
lei, signorina, s'intende, "La Figliastra".
La figliastra (esilarata)
Come come? Io, quella lì?
Scoppierà a ridere.
Il capocomico (irato)
Che cos'ha da ridere?
La prima attrice
(indignata)
Nessuno ha mai osato ridersi di me! Pretendo che mi
si rispetti, o me ne vado!
La Figliastra
Ma no, scusi, io non rido di lei.
Il capocomico (alla
Figliastra)
Dovrebbe sentirsi onorata d'esser rappresentata da...
La prima attrice (subito,
con sdegno)
"quella lì!"
La figliastra
Ma non dicevo per lei, creda! dicevo per me, che non
mi vedo affatto in lei, ecco. Non so, non...non m'assomiglia per nulla!
Il padre
Già, è questo; veda, signore! La nostra espressione -
Il capocomico
- ma che loro espressione! Credono d'averla in sè,
loro, l'espressione? Nient'affatto!
Il padre
Come! Non abbiamo la nostra espressione?
Il capocomico
Nient'affatto! La loro espressione diventa materia
qua, a cui dan corpo e figura, voce e gesto gli attori, i quali - per sua norma
- han saputo dare espressione a ben più alta materia: dove la loro è così
piccola, che se si reggerà sulla scena, il merito, creda pure, sarà tutto dei
miei attori.
Il padre
Non oso contraddirla, signore. Ma creda che è una
sofferenza orribile per noi che siamo così come ci vede, con questo corpo, con
questa figura -
Il capocomico (troncando,
spazientito)
- ma si rimedia col trucco, si rimedia col trucco,
caro signore, per ciò che riguarda la figura!
Il padre
Già; ma la voce, il gesto -
Il capocomico
- oh, insomma! Qua lei, come lei, non può essere! Qua
c'è l'attore che lo rappresenta; e basta!
Il padre
Ho capito, signore. Ma ora forse indovino anche
perché il nostro autore, che ci vide vivi così, non volle poi comporci per la
scena. Non voglio fare offesa ai suoi attori. Dio me ne guardi! Ma penso che a
vedermi adesso rappresentato... non so da chi...
Il primo attore (con
alterigia alzandosi e venendogli incontro, seguito dalle gaje giovani Attrici
che rideranno).
Da me, se non le dispiace.
Il padre (umile e
mellifluo).
Onoratissimo, signore.
S'inchinerà.
Ecco, penso che, per quanto il signore s'adoperi con
tutta la sua volontà e tutta la sua arte ad accogliermi in sè...
Si smarrirà.
Il primo attore
Concluda, concluda.
Risata delle Attrici.
Il padre
Eh, dico, la rappresentazione che farà - anche
forzandosi col trucco a somigliarmi... - dico, con quella statura...
tutti gli Attori
rideranno
difficilmente potrà essere una rappresentazione di
me, com'io realmente sono. Sarà piuttosto - a parte la figura - sarà piuttosto
com'egli interpreterà ch'io sia, com'egli mi sentirà - se mi sentirà - e non
com'io dentro di me mi sento. E mi pare che di questo, chi sia chiamato a
giudicare di noi, dovrebbe tener conto.
Il capocomico
Si dà pensiero dei giudizi della critica adesso? E io
che stavo ancora a sentire! Ma lasci che dica, la critica. E noi pensiamo
piuttosto a metter su la commedia, se ci riesce!
Staccandosi e guardando
in giro:
Su, su! E' già disposta la scena?
Agli Attori e ai
Personaggi:
Si levino, si levino d'attorno! Mi lascino vedere.
Discenderà dal
palcoscenico.
Non perdiamo altro tempo!
Alla Figliastra:
Le pare che la scena stia bene così?
La figliastra
Mah! io veramente non mi ci ritrovo.
Il capocomico
E d...lli! Non pretenderà che le si edifichi qua, tal
quale, quel retrobottega che lei conosce, di Madama Pace!
Al Padre:
M'ha detto una saletta a fiorami?
Il padre
Sissignore. Bianca.
Il capocomico
Non è bianca; è a strisce; ma poco importa! Per i
mobili, su per giù, mi pare che ci siamo! Quel tavolinetto, lo portino un po'
più qua davanti!
I Servi di scena
eseguiranno.
Al Trovarobe:
Lei provveda intanto una busta, possibilmente cilestrina,
e la dia al signore.
Indicherà il Padre.
Il trovarobe
Da lettere?
Il capocomico e il padre
Da lettere, da lettere.
Il trovarobe
Subito!
Escirà.
Il capocomico
Su, su! La prima scena è della Signorina.
La prima Attrice si farà
avanti.
Ma no, aspetti, lei! dicevo alla Signorina.
Indicherà la Figliastra.
Lei starà a vedere -
La figliastra (subito
aggiungendo)
- come la vivo!
La prima attrice
(risentita)
Ma saprò viverla anch'io, non dubiti, appena mi ci
metto!
Il capocomico (con le
mani alla testa)
Signori miei, non facciamo altre chiacchiere! Dunque,
la prima scena è della Signorina con Madama Pace. Oh,
si smarrirà, guardandosi
attorno e risalirà sul palcoscenico
e questa Madama Pace?
Il padre
Non è con noi, signore.
Il capocomico
E come si fa?
Il padre
Ma è viva, viva anche lei!
Il capocomico
Già! Ma dov'è?
Il padre
Ecco, mi lasci dire.
Rivolgendosi alle
Attrici:
Se loro signore mi volessero far la grazia di darmi
per un momento i loro cappellini.
Le attrici (un po'
sorprese, un po' ridendo, a coro)
- Che?
- I cappellini?
- Che dice?
- Perché?
- Ah, guarda!
Il capocomico
Che vuol fare coi cappellini delle signore?
Gli Attori rideranno.
Il padre
Oh nulla, posarli per un momento su questi
attaccapanni. E qualcuna dovrebbe essere così gentile di levarsi anche il
mantello.
Gli attori (c.s.)
- Anche il mantello?
- E poi?
- Dev'esser matto!
Qualche attrice (c.s.)
- Ma perché?
- Il mantello soltanto?
Il padre
Per appenderli, un momentino...Mi facciano questa
grazia. Vogliono?
Le attrici (levandosi i
cappellini e qualcuna anche il mantello, seguiteranno a ridere, ed andando ad
appenderli qua e là agli attaccapanni).
- E perché no?
- Ecco qua!
- Ma badate che è buffo sul serio!
- Dobbiamo metterli in mostra?
Il padre
Ecco, appunto, sissignora: così in mostra!
Il capocomico
Ma si può sapere per che farne?
Il padre
Ecco, signore: forse, preparandole meglio la scena,
attratta dagli oggetti stessi del suo commercio, chi sa che non venga tra
noi...
Invitando a guardare verso
l'uscio in fondo della scena:
Guardino! guardino!
L'uscio in fondo s'aprirà
e verrà avanti di pochi passi Madama Pace, megera d'enorme grassezza, con una
pomposa parrucca di lana color carota e una rosa fiammante da un lato, alla
spagnola; tutta ritinta, vestita con goffa eleganza di seta rossa sgargiante,
un ventaglio di piume in una mano e l'altra mano levata a sorreggere tra due
dita la sigaretta accesa. Subito, all'apparizione, gli Attori e il Capocomico
schizzeranno via dal palcoscenico con un urlo di spavento, precipitandosi alla
scaletta e accenneranno di fuggire per il corridojo. La Figliastra, invece,
accorrerà a Madama Pace, umile, come davanti a una padrona.
La figliastra
(accorrendo)
Eccola! Eccola!
Il padre (raggiante)
E' lei! Lo dicevo io? Eccola qua!
Il capocomico (vincendo
il primo stupore, indignato)
Ma che trucchi son questi?
Il primo attore (quasi
contemporaneamente)
Ma dove siamo, insomma?
L'attor giovane (c.s.)
Di dove è comparsa quella lì?
L'attrice giovane (c.s.)
La tenevano in serbo!
La prima attrice (c.s.)
Questo è un giuoco di bussolotti!
Il padre (dominando le
proteste)
Ma scusino! Perché vogliono guastare, in nome d'una
verità volgare, di fatto, questo prodigio di una realtà che nasce, evocata,
attratta, formata dalla stessa scena, e che ha più diritto di viver qui, che
loro; perché assai più vera di loro? Quale attrice fra loro rifarà poi Madama
Pace? Ebbene: Madama Pace è quella! Mi concederanno che l'attrice che la
rifarà, sarà meno vera di quella - che è lei in persona! Guardino: mia figlia
l'ha riconosciuta e le si è subito accostata! Stiano a vedere, stiano a vedere
la scena!
Titubanti, il Capocomico
e gli Attori risaliranno sul palcoscenico.
Ma già la scena tra la
Figliastra e Madama Pace, durante la protesta degli Attori e la risposta del
Padre, sarà cominciata, sottovoce, pianissimo, insomma naturalmente, come non
sarebbe possibile farla avvenire su un palcoscenico. Cosicché, quando gli Attori,
richiamati dal Padre all'attenzione, si volteranno a guardare, e vedranno
Madama Pace che avrà già messo una mano sotto il mento alla Figliastra per
farle sollevare il capo, sentendola parlare in un modo affatto inintelligibile,
resteranno per un momento intenti; poi, subito dopo, delusi.
Il capocomico
Ebbene?
Il primo attore
Ma che dice?
La prima attrice
Così non si sente nulla!
L'attor giovane
Forte! forte!
La figliastra (lasciando
Madama Pace che sorriderà di un impagabile sorriso, e facendosi avanti al
crocchio degli Attori).
"Forte", già! Che forte? Non son mica cose
che si possano dir forte! Le ho potute dir forte io per la sua vergogna,
indicherà il Padre
che è la mia vendetta! Ma per Madama è un'altra cosa,
signori: c'è la galera!
Il capocomico
Oh bella! Ah, è così? Ma qui bisogna che si facciano
sentire, cara lei! Non sentiamo nemmeno noi, sul palcoscenico! Figurarsi quando
ci sarà il pubblico in teatro! Bisogna far la scena. E del resto possono ben
parlar forte tra loro, perché noi non saremo mica qua, come adesso, a sentire:
loro fingono d'esser sole, in una stanza, nel retrobottega, che nessuno le
sente.
La Figliastra,
graziosamente, sorridendo maliziosa, farà più volte cenno di no, col dito.
Il capocomico
Come no?
La figliastra (sottovoce,
misteriosamente).
C'è qualcuno che ci sente, signore, se lei
indicherà Madama Pace
parla forte!
Il capocomico
(costernatissimo)
Deve forse scappar fuori qualche altro?
Gli Attori accenneranno
di scappar di nuovo dal Palcoscenico.
Il padre
No, no, signore. Allude a me. Ci debbo esser io, là
dietro quell'uscio, in attesa; e Madama lo sa. Anzi, mi permettano! Vado per
esser subito pronto.
Farà per avviarsi.
Il capocomico
(fermandolo)
Ma no, aspetti! Qua bisogna rispettare le esigenze
del teatro! Prima che lei sia pronto...
La figliastra
(interrompendolo)
Ma sì, subito! subito! Mi muojo, le dico, dalla
smania di viverla, di vederla questa scena! Se lui vuol esser subito pronto, io
sono prontissima!
Il capocomico (gridando)
Ma bisogna che prima venga fuori, ben chiara, la
scena tra lei e quella lì.
indicherà Madama Pace.
Lo vuol capire?
La figliastra
Oh Dio mio, signore: m'ha detto quel che lei già sa:
che il lavoro della mamma ancora una volta è fatto male, la roba è sciupata; e
che bisogna ch'io abbia pazienza, se voglio che ella seguiti ad ajutarci nella
nostra miseria.
Madama Pace (facendosi
avanti, con una grand'aria di importanza).
Eh ciò, señor; porqué yò nó quero
aproveciarme...avantaciarme...
Il capocomico (quasi
atterrito)
Come come? Parla così!
Tutti gli Attori
scoppieranno a ridere fragorosamente.
La figliastra (ridendo
anche lei)
Sì, signore, parla così, mezzo spagnolo e mezzo
italiano, in un modo buffissimo!
Madama Pace
Ah, no me par bona crianza che loro ridano de mi, si
yò me sfuerzo de hablar, como podo, italiano, señor!
Il capocomico
Ma no! Ma anzi! Parli così! parli così, signora!
Effetto sicuro! Non si può dar di meglio anzi, per rompere un po' comicamente
la crudezza della situazione. Parli, parli così! Va benissimo!
La figliastra
Benissimo! Come no? Sentirsi fare con un tal linguaggio
certe proposte: effetto sicuro, perché par quasi una burla, signore! Ci si
mette a ridere a sentirsi dire che c'è un "vièchio señor" che vuole
"amusarse con migo" - non è vero, Madama?
Madama Pace
Viejito, ciò! Viejito, linda; ma mejor para ti: ch'i
se no te dò gusto, te porta prudencia!
La madre (insorgendo, tra
lo stupore e la costernazione di tutti gli Attori, che non badavano a lei, e
che ora balzeranno al grido a trattenerla ridendo, poiché essa avrà intanto
strappato a Madama Pace la parrucca e l'avrà buttata a terra).
Strega! strega! assassina! La figlia mia!
La figliastra (accorrendo
a trattenere la Madre)
No, no, mamma, no! per carità!
Il padre (accorrendo
anche lui, contemporaneamente)
Stà buona, stà buona! A sedere!
La madre
Ma levatemela davanti, allora!
La figliastra (al
Capocomico accorso anche lui)
Non è possibile, non è possibile che la mamma stia
qui!
Il padre (anche lui al
Capocomico)
Non possono stare insieme! E' per questo, vede,
quella lì, quando siamo venuti, non era con noi! Stando insieme, capirà, per
forza s'anticipa tutto.
Il capocomico
Non importa! Non importa! E' per ora come un primo
abbozzo! Serve tutto, perché io colga anche così, confusamente, i vari
elementi.
Rivolgendosi alla Madre e
conducendola per farla sedere di nuovo al suo posto:
Via, via, signora, sia buona, sia buona: si rimetta a
sedere!
Intanto la Figliastra,
andando di nuovo in mezzo alla scena, si rivolgerà a Madama Pace:
La figliastra
Su, su, dunque, Madama.
Madama Pace (offesa)
Ah no, gracie tante! Yò aquy no fado più nada con tua
madre presente.
La figliastra
Ma via, faccia entrate questo "vièchio señor
porque‚ se amusi con migo!".
Voltandosi a tutti
imperiosa:
Insomma, bisogna farla, questa scena! - Su, avanti!
A Madama Pace:
Lei se ne vada!
Madama Pace
Ah, me voj, me voj - me voj seguramente...
Escirà furiosa
raccattando la parrucca e guardando fieramente gli Attori che applaudiranno
sghignazzando.
La figliastra (al Padre)
E lei faccia l'entrata! Non c'è bisogno che giri!
Venga qua! Finga d'essere entrato! Ecco: io me e sto qua a testa bassa -
modesta! - E su! Metta fuori la voce! Mi dica con voce nuova, come uno che
venga da fuori: "Buon giorno, signorina".
Il capocomico (sceso già
dal palcoscenico).
Oh guarda! Ma insomma, dirige lei o dirigo io?
Al Padre che guarderà
sospeso e perplesso:
Eseguisca, sì: vada là in fondo, senza uscire, e
rivenga avanti.
Il Padre eseguirà quasi
sbigottito. Pallidissimo; ma già investito nella realtà della sua vita creata,
sorriderà appressandosi dal fondo, come alieno del dramma che sarà per
abbattersi su di lui. Gli Attori si faran subito intenti alla scena che
comincia.
Il capocomico (piano, in
fretta, al Suggeritore nella buca).
E lei, attento, attento a scrivere, adesso!
La scena
Il padre (avanzando con
voce nuova)
Buon giorno, signorina.
La figliastra (a capo
chino, con contenuto ribrezzo)
Buon giorno.
Il padre (la spierà un
po', di sotto al cappellino che quasi le nasconde il viso, e scorgendo ch'ella
è giovanissima, esclamerà quasi fra sè, un po' per compiacenza, un po' anche
per timore di compromettersi in un'avventura rischiosa).
Ah... - Ma... dico, non sarà la prima volta, è vero?
che lei viene qua.
La figliastra (c.s.)
No, signore.
Il padre
C'è venuta qualche altra volta?
E poiché la Figliastra fa
cenno di sì col capo:
Più d'una?
Aspetterà un po' la
risposta; tornerà a spiarla di sotto al cappellino: sorriderà; poi dirà:
E dunque, via... non dovrebbe più essere
così...Permette che le levi io codesto cappellino?
La figliastra (subito,
per prevenirlo, ma contenendo il ribrezzo)
No, signore: me lo levo da me!
Eseguirà in fretta,
convulsa.
La Madre, assistendo alla
scena, col Figlio e con gli altri due piccoli e più suoi, i quali se ne
staranno sempre accanto a lei, appartati nel lato opposto a quello degli
Attori, sarà come sulle spine, e seguirà con varia espressione, di dolore, di
sdegno, d'ansia, d'orrore, le parole e gli atti di quei due; e ora si
nasconderà il volto, ora metterà qualche gemito.
La madre
Oh Dio! Dio mio!
Il padre (resterà, al
gemito, come impietrato per un lungo momento; poi riprenderà col tono di prima)
Ecco, mi dia: lo poso io.
Le toglierà dalle mani il
cappellino.
Ma su una bella, cara testolina come la sua, vorrei
che figurasse un più degno cappellino. Vorrà ajutarmi a sceglierne qualcuno,
poi, qua tra questi di Madama? - No?
L'attrice giovane
(interrompendolo)
Oh, badiamo bene! Quelli là sono i nostri cappelli!
Il capocomico (subito,
arrabbiatissimo)
Silenzio, perdio! Non faccia la spiritosa! - Questa è
la scena!
Rivolgendosi alla
Figliastra:
Riattacchi, prego, signorina!
La figliastra
(riattaccando)
No, grazie, signore.
Il padre
Eh via, non mi dica di no! Vorrà accettarmelo. Me
n'avrei a male... Ce n'è di belli, guardi! E poi faremmo contenta Madama. Li
mette apposta qua in mostra!
La figliastra
Ma no, signore, guardi: non potrei neanche portarlo.
Il padre
Dice forse per ciò che ne penserebbero a casa,
vedendola rientrare con un cappellino nuovo? Eh via! Sa come si fa? Come si
dice a casa?
La figliastra (smaniosa,
non potendone più)
Ma non per questo, signore! Non potrei portarlo,
perché sono...come mi vede: avrebbe già potuto accorgersene!
Mostrerà l'abito nero.
Il padre
A lutto, già! E' vero: vedo. Le chiedo perdono. Creda
che sono veramente mortificato.
La figliastra (facendosi
forza e pigliando ardire anche per vincere la nausea).
Basta, basta, signore! Tocca a me ringraziarla, e non
a lei di mortificarsi o d'affliggersi. Non badi più, la prego, a quel che le ho
detto. Anche per me, capirà...
Si sforzerà di sorridere
e aggiungerà:
Bisogna proprio ch'io non pensi, che sono vestita
così.
Il capocomico
(interrompendo, rivolto al Suggeritore nella buca e risalendo sul
palcoscenico).
Aspetti, aspetti! Non scriva, tralasci, tralasci
quest'ultima battuta !
Rivolgendosi al Padre e
alla figliastra:
Va benissimo! Va benissimo!
Poi al Padre soltanto:
Qua lei attaccherà com'abbiamo stabilito!
Agli Attori:
Graziosissima questa scenetta del cappellino, non vi
pare?
La figliastra
Eh, ma il meglio viene adesso! perché non si
prosegue?
Il capocomico.
Abbia pazienza un momento!
Tornando a rivolgersi
agli Attori:
Va trattata, naturalmente, con un po' di leggerezza -
Il primo attore
- di spigliatezza, già -
La prima attrice
Ma sì, non ci vuol niente!
Al Primo Attore:
Possiamo subito provarla, no?
Il primo attore
Oh, per me... Ecco, giro per far l'entrata!
Escirà, per esser pronto
a rientrare dalla porta del fondalino.
Il capocomico (alla Prima
Attrice).
E allora, dunque, guardi, è finita la scena tra lei e
quella Madama Pace, che penserò poi io a scrivere. Lei se ne sta...No, dove va?
La prima attrice
Aspetti, mi rimetto il cappello...
Eseguirà, andando a
prendere il suo cappello dall'attaccapanni.
Il capocomico
Ah già, benissimo! Dunque, lei resta qui a capo
chino.
La figliastra (divertita)
Ma se non è vestita di nero!
La prima attrice
Sarò vestita di nero, e molto più propriamente di
lei!
Il capocomico (alla
Figliastra)
Stia zitta, la prego! E stia a vedere! Avrà da imparare!
Battendo le mani:
Avanti! avanti! L'entrata!
E ridiscenderà dal
palcoscenico per cogliere l'impressione della scena. S'aprirà l'uscio in fondo
e verrà avanti il Primo Attore, con l'aria spigliata, sbarazzina d'un
vecchietto galante. La rappresentazione della scena, eseguita dagli Attori,
apparirà fin dalle prime battute un'altra cosa, senza che abbia tuttavia,
neppur minimamente, l'aria di una parodia; apparirà piuttosto come rimessa in
bello. Naturalmente, la Figliastra e il Padre, non potendo riconoscersi affatto
in quella Prima Attrice e in quel Primo Attore, sentendo proferir le loro
stesse parole, esprimeranno in vario modo, ora con gesti, or con sorrisi, or
con aperta protesta, l'impressione che ne ricevono di sorpresa, di meraviglia,
di sofferenza, ecc. , come si vedrà appresso. S'udrà dal cupolino chiaramente
la voce del Suggeritore.
Il primo attore
"Buon giorno, signorina..."
Il padre (subito, non
riuscendo a contenersi).
Ma no!
La Figliastra, vedendo
entrare in quel modo il Primo Attore, scoppierà intanto a ridere.
Il capocomico (infuriato)
Facciano silenzio! E lei finisca una buona volta di
ridere! Così non si può andare avanti!
La figliastra (venendo
dal proscenio)
Ma scusi, è naturalissimo, signore! La signorina
indicherà la Prima
Attrice
se ne sta lì ferma, a posto; ma se dev'esser me, io
le posso assicurare che a sentirmi dire "buon giorno" a quel modo e
con quel tono, sarei scoppiata a ridere, proprio così come ho riso!
Il padre (avanzandosi un
poco anche lui)
Ecco, già...l'aria, il tono...
Il capocomico
Ma che aria! Che tono! Si mettano da parte, adesso, e
mi lascino veder la prova!
Il primo attore
(facendosi avanti)
Se debbo rappresentare un vecchio, che viene in una
casa equivoca...
Il capocomico
Ma sì, non dia retta, per carità! Riprenda, riprenda,
ché va benissimo!
In attesa che l'Attore
riprenda:
Dunque...
Il primo attore
"Buon giorno, signorina..."
La prima attrice
"Buon giorno..."
Il primo attore
(rifacendo il gesto del Padre, di spiare cioè sotto al cappellino, ma poi
esprimendo ben distintamente prima la compiacenza e poi il timore)
"Ah... - ma...dico, non sarà la prima volta,
spero..."
Il padre (correggendo,
irresistibilmente)
Non "spero" - "è vero?", "è
vero?"
Il capocomico
Dice "è vero" - interrogazione.
Il primo attore
(accennando al Suggeritore)
Io ho sentito "spero!"
Il capocomico
Ma sì, è lo stesso! "èvero" o
"spero". Prosegua, prosegua - Ecco, forse un po' meno caricato...Ecco
glielo farò io, stia a vedere...
Risalirà sul
palcoscenico, poi, rifacendo lui la parte fin dall'entrata:
- "Buon giorno, signorina..."
La prima attrice
"Buon giorno."
Il capocomico
"Ah, ma... dico... "
rivolgendosi al Primo
Attore per fargli notare il modo come avrà guardato la Prima Attrice di sotto
al cappellino:
Sorpresa...timore e compiacimento...
Poi, riprendendo, rivolto
alla Prima Attrice:
"Non sarà la prima volta, è vero? che lei viene
qua... "
Di nuovo, volgendosi con
uno sguardo d'intelligenza al Primo Attore:
Mi spiego?
Alla Prima Attrice:
E lei allora: "No, signore".
Di nuovo, al Primo
Attore:
Insomma come debbo dire? "Souplesse!"
E ridiscenderà dal
Palcoscenico.
La prima attrice
"No, signore..."
Il primo attore
"C'è venuta qualche altra volta? Più
d'una?"
Il capocomico
Ma, no, aspetti! Lasci far prima a lei
indicherà la Prima
Attrice
il cenno di sì. "C'è venuta qualche altra
volta?"
La Prima Attrice
solleverà un po' il capo socchiudendo penosamente; come per disgusto, gli
occhi, e poi a un "Giù" del Capocomico crollerà due volte il capo.
La figliastra
(irresistibilmente)
Oh Dio mio!
E subito si porrà una
mano sulla bocca per impedire la risata.
Il capocomico
(voltandosi)
Che cos'è?
La figliastra (subito)
Niente, niente!
Il capocomico (al Primo
Attore)
A lei, a lei, seguiti!
Il primo attore
"Più d'una? E dunque, via...non dovrebbe più
esser così...Permette che le levi io codesto cappellino?"
Il Primo Attore dirà
quest'ultima battuta con un tal tono, e la accompagnerà con una tal mossa, che
la Figliastra, rimasta con le mani sulla bocca, per quanto voglia frenarsi, non
riuscirà più a contenere la risata, che le scoppierà di tra le dita
irresistibilmente, fragorosa.
La prima attrice
(indignata, tornandosene a posto)
Ah, io non sto mica a far la buffona qua per quella
lì!
Il primo attore
E neanch'io! Finiamola!
Il capocomico (alla
Figliastra, urlando)
La finisca! la finisca!
La figliastra
Sì, mi perdoni...mi perdoni...
Il capocomico
Lei è una maleducata! ecco quello che è! Una
presuntuosa!
Il padre (cercando
d'interporsi)
Sissignore, è vero, è vero; ma la perdoni.
Il capocomico (risalendo
sul palcoscenico)
Che vuole che perdoni! E' un'indecenza!
Il padre
Sissignore, ma creda, creda, che fa un effetto così
strano -
Il capocomico
...strano? che strano? perché strano?
Il padre
Io ammiro, signore, ammiro i suoi attori: il Signore
là,
indicherà il Primo Attore
la Signorina,
indicherà la Prima
Attrice
ma, certamente...ecco, non sono noi...
Il capocomico
Eh sfido! Come vuole che sieno, "loro", se
sono gli attori?
Il padre
Appunto, gli attori! E fanno bene, tutti e due, le
nostre parti. Ma creda che a noi pare un'altra cosa, che vorrebbe esser la
stessa, e intanto non è!
Il capocomico
Ma come non è? Che cos'è allora?
Il padre
Una cosa, che...diventa di loro; e non più nostra.
Il capocomico
Ma questo, per forza! Gliel'ho già detto!
Il padre
Sì, capisco, capisco...-
Il capocomico
- e dunque, basta!
Rivolgendosi agli Attori:
Vuol dire che faremo poi le prove tra noi, come vanno
fatte. E' stata sempre per me una maledizione provare davanti agli autori! Non
sono mai contenti!
Rivolgendosi al Padre e
alla Figliastra:
Su, riattacchiamo con loro; e vediamo se sarà
possibile che lei non rida più.
La figliastra
Ah, non rido più, non rido più! Viene il bello adesso
per me; stia sicuro!
Il capocomico
Dunque: quando lei dice: "Non badi la prego, a
quello che ho detto...Anche per me - capirà!" -
rivolgendosi al Padre:
bisogna che lei attacchi subito: "Capisco, ah
capisco..." e che immediatamente domandi -
La figliastra (interrompendo)
- come! che cosa?
Il capocomico
La ragione del suo lutto!
La figliastra
Ma no, signore! Guardi: quand'io gli dissi che
bisognava che non pensassi d'esser vestita così, sa come mi rispose lui?
"Ah, va bene! E togliamolo, togliamolo via subito, allora, codesto
vestitino!"
Il capocomico
Bello! Benissimo! Per far saltare così tutto il
teatro?
La figliastra
Ma è la verità!
Il capocomico
Ma che verità, mi faccia il piacere! Qua siamo a
teatro! La verità, fino a un certo punto!
La Figliastra
E che vuol fare lei allora, scusi?
Il capocomico
Lo vedrà, lo vedrà! Lasci fare a me adesso!
La figliastra
No, signore! Della mia nausea, di tutte le ragioni,
una più crudele e più vile dell'altra, per cui io sono "questa",
"così", vorrebbe forse cavarne un pasticcetto romantico sentimentale,
con lui che mi chiede le ragioni del lutto, e io che gli rispondo lacrimando
che da due mesi m'è morto papà? No, no, caro signore! Bisogna che lui mi dica
come m'ha detto: "Togliamo via subito allora, codesto vestitino!". E
io, con tutto il mio lutto nel cuore, di appena due mesi, me ne sono andata là,
vede? là, dietro quel paravento, e con queste dita che mi ballano dall'onta,
dal ribrezzo, mi sono sganciato il busto, la veste...
Il capocomico (ponendosi
le mani tra i capelli)
Per carità! Che dice?
La figliastra (gridando,
frenetica)
La verità! la verità, signore!
Il capocomico
Ma sì, non nego, sarà la verità...e comprendo,
comprendo tutto il suo orrore, signorina; ma comprenda anche lei che tutto
questo sulla scena non è possibile!
La figliastra
Non è possibile? E allora, grazie tante, io non ci
sto!
Il capocomico
Ma no, veda...
La figliastra
Non ci sto! non ci sto! Quello che è possibiie sulla
scena ve lo siete combinato insieme tutti e due, di là, grazie! Lo capisco
bene! Egli vuol subito arrivare alla rappresentazione
caricando
dei suoi travagli spirituali; ma io voglio
rappresentare il mio dramma! il mio!
Il capocomico (seccato,
scrollandosi fieramente)
Oh, infine, il suo! Non c'e soltanto il suo, scusi!
C'è anche quello degli altri! Quello di lui,
indicherà il Padre
quello di sua madre! Non può stare che un personaggio
venga, così, troppo avanti, e sopraffaccia gli altri, invadendo la scena.
Bisogna contener tutti in un quadro armonico e rappresentare quel che è
rappresentabile! Lo so bene anch'io che ciascuno ha tutta una sua vita dentro e
che vorrebbe metterla fuori. Ma il difficile è appunto questo: farne venir
fuori quel tanto che è necessario, in rapporto con gli altri; e pure in quel
poco fare intendere tutta l'altra vita che resta dentro! Ah, comodo, se ogni
personaggio potesse in un bel monologo, o...senz'altro...in una conferenza
venire a scodellare davanti al pubblico tutto quel che gli bolle in pentola!
Con tono bonario,
conciliativo:
Bisogna che lei si contenga, signorina. E creda, nel
suo stesso interesse, perché può anche fare una cattiva impressione, glielo
avverto, tutta codesta furia dilaniatrice, codesto disgusto esasperato, quando
lei stessa, mi scusi, ha confessato di essere stata con altri, prima che con
lui, da Madama Pace, più di una volta!
La figliastra (abbassando
il capo, con profonda voce, dopo una pausa di raccoglimento)
E' vero! Ma pensi che quegli altri sono egualmente
lui, per me.
Il capocomico (non
comprendendo)
Come, gli altri? Che vuol dire?
La figliastra
Per chi cade nella colpa, signore, il responsabile di
tutte le colpe che seguono, non è sempre chi, primo, determinò la caduta? E per
me è lui, anche da prima ch'io nascessi. Lo guardi; e veda se non è vero!
Il capocomico
Benissimo! E le par poco il peso di tanto rimorso su
lui? Gli dia modo di rappresentarlo!
La Figliastra
E come, scusi? dico, come potrebbe rappresentare
tutti i suoi "nobili" rimorsi, tutti i suoi tormenti
"morali", se lei vuol risparmiargli l'orrore d'essersi un bel giorno
trovata tra le braccia , dopo averla invitata a togliersi l'abito del suo lutto
recente, donna e già caduta, quella bambina, signore, quella bambina ch'egli si
recava a vedere uscire dalla scuola?
Dirà queste ultime parole
con voce tremante di commozione.
La Madre, nel sentirle
dire così, sopraffatta da un ‚mpito d'incontenibile ambascia, che s'esprimerà
prima in alcuni gemiti soffocati, romperà alla fine in un pianto perduto. La
commozione vincerà tutti.
Lunga pausa.
La figliastra (appena la
Madre accennerà di quietarsi, soggiungerà, cupa e risoluta).
Noi siamo qua tra noi, adesso, ignorati ancora dal
pubblico. Lei darà domani di noi quello spettacolo che crederà, concertandolo a
suo modo. Ma lo vuol vedere davvero, il dramma? scoppiare davvero, com'è stato?
Il capocomico
Ma sì, non chiedo di meglio, per prenderne fin d'ora
quanto sarà possibile!
La figliastra
Ebbene, faccia uscire quella madre.
La madre (levandosi dal
suo pianto, con un urlo)
No, no! Non lo permetta, signore! Non lo permetta!
Il capocomico
Ma è solo per vedere, signora!
La madre
Io non posso! non posso!
Il capocomico
Ma se è già tutto avvenuto, scusi! Non capisco!
La madre
No, avviene ora, avviene sempre! Il mio strazio non è
finito, signore! Io sono viva e presente, sempre, in ogni momento del mio
strazio, che si rinnova, vivo e presente sempre. Ma quei due piccini là, li ha
lei sentiti parlare? Non possono più parlare, signore! Se ne stanno aggrappati
a me, ancora, per tenermi vivo e presente lo strazio: ma essi, per sè, non
sono, non sono più! E questa,
indicherà la Figliastra
signore, se n'è fuggita, è scappata via da me e s'è
perduta, perduta... Se ora io me la vedo qua è ancora per questo, solo per
questo, sempre, sempre, per rinnovarmi sempre, presente, lo strazio che vivo e
ho sofferto anche per lei!
Il padre (solenne)
Il momento eterno, com'io le ho detto, signore! Lei
indicherà la Figliastra
è qui per cogliermi, fissarmi, tenermi agganciato e
sospeso in eterno, alla gogna, in quel solo momento fuggevole e vergognoso
della mia vita. Non può rinunziarvi, e lei, signore, non può veramente
risparmiarmelo.
Il capocomico
Ma sì, io non dico di non rappresentarlo: formerà
appunto il nucleo di tutto il primo atto, fino ad arrivare alla sorpresa di lei
-
indicherà la Madre.
Il padre
Ecco, sì. Perché è la mia condanna, tutta signore!:
tutta la nostra passione, che deve culminare nel grido finale di lei! -
Indicherà anche lui la
Madre.
La figliastra
L'ho ancora qui negii orecchi! M'ha reso folle quel
grido! - Lei può rappresentarmi come vuole signore: non importa! Anche vestita,
purché abbia almeno le braccia - solo le braccia - nude, perché, guardi, stando
così,
si accosterà al Padre e
gli appoggerà la testa sul petto
con la testa appoggiata così, e le braccia così al
suo collo, mi vedevo pulsare qui, nel braccio qui, una vena; e allora, come se
soltanto quella vena viva mi facesse ribrezzo, strizzai gli occhi, così, così,
ed affondai la testa nel suo petto!
Voltandosi verso la
Madre:
Grida, grida, mamma!
Affonderà la testa nel
petto del Padre, e con le spalle alzate come per non sentire il grido,
soggiungerà con voce di strazio soffocato:
Grida, come hai gridato allora!
La madre (avventandosi
per separarli)
No! Figlia, figlia mia!
E dopo averla staccata da
lui:
Bruto, bruto, è mia figlia! Non vedi che è mia
figlia?
Il capocomico
(arretrando, al grido; fino alla ribalta, fra lo sgomento degli Attori)
Benissimo; sì, benissimo! E allora, sipario, sipario!
Il Padre (accorrendo a
lui, convulso)
Ecco, sì: perché è stato veramente così, signore!
Il capocomico (ammirato e
convinto)
Ma sì, qua, senz'altro! Sipario! Sipario!
Alle grida reiterate del
Capocomico, il Macchinista butterà giù il sipario, lasciando fuori, davanti
alla ribalta, il Capocomico e il Padre.
Il capocomico (guardando
in alto, con le braccia alzate).
Ma che bestia! Dico sipario per intendere che l'Atto
deve finir così, e m'abbassano il sipario davvero!
Al Padre, sollevando un
lembo della tenda per rientrare nel palcoscenico:
Sì, sì, benissimo! benissimo! Effetto sicuro! Bisogna
finir così. Garantisco, garantisco, per questo Primo Atto!
Rientrerà col Padre.
* * *
Riaprendosi il sipario si
vedrà che i Macchinisti e Apparatori avranno disfatto quel primo simulacro di
scena e messo su, invece, una piccola vasca da giardino. Da una parte del
palcoscenico staranno seduti in fila gli Attori e dall'altra i Personaggi. Il
Capocomico sarà in piedi, in mezzo al palcoscenico, con una mano sulla bocca a
pugno chiuso in atto di meditare.
Il capocomico
(scrollandosi dopo una breve pausa)
Oh, dunque: veniamo al Secondo Atto! Lascino, lascino
fare a me, come avevamo prima stabilito, che andrà benone!
La Figliastra
La nostra entrata in casa di lui
indicherà il Padre
a dispetto di quello lì!
indicherà il Figlio
Il capocomico
(spazientito)
Sta bene; ma lasci fare a me, le dico!
La figliastra
Purché appaja chiaro il dispetto!
La madre (dal suo canto
tentennando il capo)
Per tutto il bene che ce n'è venuto...
La figliastra (voltandosi
a lei di scatto)
Non importa! Quanto più danno a noi, tanto più
rimorso per lui!
Il capocomico
(spazientito)
Ho capito, ho capito! E si terrà conto di questo in
principio sopratutto! Non dubiti!
La madre (supplichevole)
Ma faccia che si capisca bene, la prego, signore, per
la mia coscienza ch'io cercai in tutti i modi -
La figliastra
(interrompendo con sdegno, e seguitando)
- di placarmi, di consigliarmi che questo dispetto
non gli fosse fatto!
Al Capocomico:
La contenti, la contenti, perché è vero! Io ne godo
moltissimo; perché, intanto, si può vedere: più lei è così supplice, più tenta
d'entrargli nel cuore, e più quello lì si tien lontano: "as-sen-te"!
Che gusto!
Il capocomico
Vogliamo insomma cominciarlo, questo Secondo Atto?
La figliastra
Non parlo più. Ma badi che svolgerlo tutto nel
giardino, come lei vorrebbe, non sarà possibile!
Il capocomico
Perché non sarà possibile?
La figliastra
Perché lui
indicherà di nuovo il
Figlio
se ne sta sempre chiuso in camera, appartato! E poi,
in casa, c'è da svolgere tutta la parte di quel povero ragazzo lì, smarrito,
come le ho detto.
Il capocomico
Eh già! Ma d'altra parte, capiranno, non possiamo
mica appendere i cartellini o cambiar di scena a vista, tre o quattro volte per
Atto!
Il primo attore
Si faceva un tempo...
Il capocomico
Sì, quando il pubblico era forse come quella bambina
lì!
La prima attrice
E l'illusione, più facile!
Il padre (con uno scatto,
alzandosi)
L'illusione? Per carità, non dicano l'illusione! Non
adoperino codesta parola, che per noi è particolarmente crudele!
Il capocomico (stordito)
E perché, scusi?
Il padre
Ma sì, crudele! crudele! Dovrebbe capirlo!
Il capocomico
E come dovremmo dire allora? L'illusione da creare,
qua, agli spettatori -
Il primo attore
- con la nostra rappresentazione -
Il capocomico
- l'illusione d'una realtà!
Il padre
Comprendo, signore. Forse lei, invece, non può
comprendere noi. Mi scusi! Perché - veda - qua per lei e per i suoi attori si
tratta soltanto - ed è giusto - del loro giuoco.
La prima attrice
(interrompendo sdegnata)
Ma che giuoco! Non siamo mica bambini! Qua si recita
sul serio.
Il padre
Non dico di no. E intendo, infatti, il giuoco della
loro arte, che deve dare appunto - come dice il signore - una perfetta
illusione di realtà.
Il capocomico
Ecco, appunto!
Il padre
Ora, se lei pensa che noi come noi
indicherà sè e
sommariamente gli altri cinque Personaggi
non abbiamo altra realtà fuori di questa illusione!
Il capocomico (stordito,
guardando i suoi Attori rimasti anch'essi come sospesi e smarriti)
E come sarebbe a dire?
Il padre (dopo averli un
po' osservati, con un pallido sorriso)
Ma sì, signori! Quale altra? Quella che per loro è
un'illusione da creare, per noi è invece l'unica nostra realtà.
Breve pausa. Si avanzerà
di qualche passo verso il Capocomico, e soggiungerà:
Ma non soltanto per noi, del resto, badi! Ci pensi
bene.
Lo guarderà negli occhi.
Mi sa dire chi è lei?
E rimarrà con l'indice
appuntato su lui.
Il capocomico (turbato,
con un mezzo sorriso)
Come, chi sono? - Sono io!
Il padre
E se le dicessi che non è vero, perché lei è me?
Il capocomico
Le risponderei che lei è un pazzo!
Gli Attori rideranno.
Il padre
Hanno ragione di ridere: perché qua si giuoca;
al Direttore:
e lei può dunque obbiettarmi che soltanto per un
giuoco quel signore là
indicherà il Primo Attore
che è "lui", dev'esser "me", che
viceversa sono io, "questo". Vede che l'ho colto in trappola?
Gli attori torneranno a
ridere.
Il capocomico (seccato)
Ma questo s'è già detto poco fa! Daccapo?
Il padre
No, no. Non volevo dir questo, infatti. Io la invito
anzi a uscire da questo giuoco
guardando la Prima
Attrice, come per prevenire
- d'arte! d'arte! - che lei è solito di fare qua coi
suoi attori; e torno a domandarle seriamente: chi è lei?
Il capocomico
(rivolgendosi quasi strabiliato, e insieme irritato, agli Attori)
Oh, ma guardate che ci vuole una bella faccia tosta!
Uno che si spaccia per personaggio, venire a domandare a me, chi sono!
Il padre (con dignità, ma
senza alterigia)
Un personaggio, signore, può sempre domandare a un
uomo chi è. Perché un personaggio ha veramente una vita sua, segnata di
caratteri suoi, per cui è sempre "qualcuno". Mentre un uomo - non
dico lei, adesso - un uomo così in genere, può non esser "nessuno".
Il capocomico
Già! Ma lei lo domanda a me, che sono il Direttore!
il Capocomico! Ha capito?
Il padre (quasi in
sordina, con melliflua umiltà)
Soltanto per sapere, signore, se veramente lei com'è
adesso, si vede... come vede per esempio, a distanza di tempo, quel che iei era
una volta, con tutte le illusioni che allora si faceva; con tutte le cose,
dentro e intorno a lei, come allora le parevano - ed erano, erano realmente per
lei! - Ebbene, signore: ripensando a quelle illusioni che adesso lei non si fa
più, a tutte quelle cose che ora non le "sembrano" più come per lei
"erano" un tempo; non si sente mancare, non dico queste tavole di
palcoscenico, ma il terreno, il terreno sotto i piedi, argomentando che
ugualmente "questo" come lei ora si sente, tutta la sua realtà d'oggi
così com'è, è destinata a parerle illusione domani?
Il capocomico (senza aver
ben capito, nell'intontimento della speciosa argomentazione)
Ebbene? E che vuol concludere con questo?
Il padre
Oh, niente, signore. Farle vedere che se noi (indicherà
di nuovo sè e gli altri Personaggi) oltre la illusione, non abbiamo altra
realtà, è bene che anche lei diffidi della realtà sua, di questa che lei oggi
respira e tocca in sè, perché - come quella di jeri - è destinata a scoprirlesi
illusione domani.
Il capocomico
(rivolgendosi a prenderla in riso)
Ah, benissimo! E dica per giunta che lei, con codesta
commedia che viene a rappresentarmi qua, è più vero e reale di me!
Il padre (con la massima
serietà)
Ma questo senza dubbio, signore!
Il capocomico
Ah sì?
Il padre
Credevo che lei lo avesse già compreso fin da
pricipio.
Il capocomico
Più reale di me?
Il padre
Se la sua realtà può cangiare dall'oggi al domani...
Il capocomico
Ma si sa che può cangiare, sfido! Cangia
continuamente, come quella di tutti!
Il padre (con un grido)
Ma la nostra no, signore! Vede? La differenza è
questa! Non cangia, non può cangiare, né esser altra, mai, perché già fissata -
così - "questa" - per sempre - (è terribile, signore!) realtà
immutabile, che dovrebbe dar loro un brivido nell'accostarsi a noi!
Il capocomico (con uno
scatto, parandoglisi davanti per un'idea che gli sorgerà all'improvviso).
Io vorrei sapere però, quando mai s'è visto un
personaggio che, uscendo dalla sua parte, si sia messo a perorarla così come fa
lei, e a proporla, a spiegarla. Me lo sa dire? Io non l'ho mai visto!
Il padre
Non l'ha mai visto, signore, perché gli autori
nascondono di solito il travaglio della loro creazione. Quando i personaggi son
vivi, vivi veramente davanti al loro autore, questo non fa altro che seguirli
nelle parole, nei gesti ch'essi appunto gli propongono, e bisogna ch'egli li
voglia com'essi si vogliono; e guai se non fa così! Quando un personaggio è
nato, acquista subito una tale indipendenza anche dal suo stesso autore, che
può esser da tutti immaginato in tant'altre situazioni in cui l'autore non
pensò di metterlo, e acquistare anche, a volte, un significato che l'autore non
si sognò mai di dargli!
Il capocomico
Ma sì, questo lo so!
Il padre
E dunque, perché si fa meraviglia di noi? Immagini
per un personaggio la disgrazia che le ho detto, d'esser nato vivo dalla
fantasia d'un autore che abbia voluto poi negargli la vita, e mi dica se questo
personaggio lasciato così, vivo e senza vita, non ha ragione di mettersi a fare
quel che stiamo facendo noi, ora, qua davanti a loro, dopo averlo fatto a lungo
a lungo, creda, davanti a lui per persuaderlo, per spingerlo, comparendogli ora
io, ora lei,
indicherà la Figliastra
ora quella povera madre...
La figliastra (venendo
avanti come trasognata)
E' vero, anch'io, anch'io signore, per tentarlo,
tante volte, nella malinconia di quel suo scrittojo, all'ora del crepuscolo,
quand'egli, abbandonato su una poltrona, non sapeva risolversi a girar la
chiavetta della luce e lasciava che l'ombra gl'invadesse la stanza e che
quell'ombra brulicasse di noi, che andavamo a tentarlo...
Come se si vedesse ancora
là in quello scrittojo e avesse fastidio della presenza di tutti quegli Attori:
Se loro tutti se n'andassero! se ci lasciassero soli!
La mamma lì, con quel figlio - io con quella bambina - quel ragazzo là sempre
solo - e poi io con lui
indicherà appena il Padre
- e poi io sola, io sola...- in quell'ombra
balzerà a un tratto, come
se nella visione che ha di sè, lucente in quell'ombra e viva, volesse
afferrarsi
ah, la mia vita! Che scene, che scene andavamo a
proporgli! - Io, io lo tentavo più di tutti!
Il padre
Già! Ma forse è stato per causa tua; appunto per
codeste tue troppe insistenze, per le tue troppe incontinenze!
La figliastra
Ma che! Se egli stesso m'ha voluta così!
Verrà presso al
Capocomico per dirgli come in confidenza:
Io credo che fu piuttosto, signore, per avvilimento o
per sdegno del teatro, così come il pubblico solitamente lo vede e lo vuole...
Il capocomico
Andiamo avanti, andiamo avanti, santo Dio, e veniamo
al fatto, signori miei!.
La figliastra
Eh, ma mi pare, scusi, che di fatti ne abbia fin
troppi, con la nostra entrata in casa di lui!
Indicherà il Padre
Diceva che non poteva appendere i cartellini o cangiar
di scena ogni cinque minuti!
Il capocomico
Già! Ma appunto!
Combinarli, aggrupparli in un'azione simultanea e
serrata, e non come pretende lei, che vuol vedere prima il suo fratellino che
ritorna dalla scuola e s'aggira come un'ombra per le stanze, nascondendosi
dietro gli usci a meditare un proposito, in cui - com'ha detto? -
La figliastra
- si dissuga, signore, si dissuga tutto!
Il capocomico
Non ho mai sentito codesta parola! E va bene:
"crescendo soltanto negli occhi", è vero?
La figliastra
Sissignore: eccolo lì!
Lo indicherà presso la
Madre.
Il capocomico
Brava! E poi, contemporaneamente, vorrebbe anche
quella bambina che giuoca, ignara, nel giardino. L'uno in casa, e l'altra nel
giardino, è possibile?
La figliastra
Ah, nel sole, signore, felice! E' l'unico mio premio,
la sua allegria, la sua festa, in quel giardino; tratta dalla miseria, dallo
squallore di un'orribile camera dove dormivamo tutti e quattro - e io con lei -
io, pensi! con l'orrore del mio corpo contaminato, accanto a lei che mi
stringeva forte forte coi suoi braccini amorosi e innocenti. Nel giardino,
appena mi vedeva, correva a prendermi per mano. I fiori grandi non li vedeva;
andava a scoprire invece tutti quei "pittoli pittoli" e me li voleva
mostrare, facendo una festa, una festa!
Così dicendo, straziata
dal ricordo, romperà in un pianto lungo, disperato, abbattendo il capo sulle
braccia abbandonate sul tavolino. La commozione vincerà tutti. Il Capocomico le
si accosterà quasi paternamente, e le dirà per confortarla:
Il capocomico
Faremo il giardino, faremo il giardino, non dubiti: e
vedrà che ne sarà contenta! Le scene le aggrupperemo lì!
Chiamando per nome un
Apparatore:
Ehi, calami qualche spezzato d'alberi! Due
cipressetti qua davanti a questa vasca!
Si vedranno calare
dall'alto del palcoscenico due cipressetti. Il Macchinista, accorrendo, fermerà
coi chiodi i due pedani.
Il capocomico (alla
Figliastra)
Così alla meglio, adesso, per dare un'idea.
Richiamerà per nome
l'Apparatore.
Ehi, dammi ora un po' di cielo!
L'apparatore (dall'alto)
Che cosa?
Il capocomico
Un po' di cielo! Un fondalino, che cada qua dietro
questa vasca!
Si vedrà calare dall'alto
del palcoscenico una tela bianca.
Il capocomico
Ma non bianco! T'ho detto cielo! Non fa nulla,
lascia: rimedierò io.
Chiamando:
Ehi, elettricista, spegni tutto e dammi un po' di
atmosfera... atmosfera lunare...blu, blu alle bilance, e blu sulla tela, col
riflettore... Così! Basta!
Si sarà fatta, a comando,
una misteriosa scena lunare, che indurrà gli Attori a parlare e muoversi come
di sera, in un giardino, sotto la luna.
Il capocomico (alla
Figliastra)
Ecco, guardi! E ora il giovinetto, invece di
nascondersi dietro gli usci delle stanze, potrebbe aggirarsi qua nel giardino,
nascondendosi dietro gli alberi. Ma capirà che sarà difficile trovare una
bambina che faccia bene la scena con lei, quando le mostra i fiorellini.
Rivolgendosi al
Giovinetto:
Venga, venga avanti lei, piuttosto! Vediamo di
concretare un po'!
E poiché il ragazzo non
si muove:
Avanti, avanti!
Poi, tirandolo avanti,
cercando di fargli tener ritto il capo che ogni volta ricasca giù:
Ah, dico, un bel guajo, anche questo ragazzo...Ma
com'è? ...Dio mio, bisognerebbe pure che qualche cosa dicesse...
Gli s'appresserà, gli
poserà una mano sulla spalla, lo condurrà dietro allo spezzato d'alberi.
Venga, venga un po': mi faccia vedere! Si nasconda un
po' qua...Così... Si provi a sporgere un po' il capo, a spiare...
Si scosterà per vedere
l'effetto: e appena il Giovinetto eseguirà l'azione tra lo sgomento degli
Attori che resteranno impressionatissimi:
Ah, benissimo...benissimo...
Rivolgendosi alla
Figliastra:
E dico, se la bambina, sorprendendolo così a spiare,
accorresse a lui e gli cavasse di bocca almeno qualche parola?
La figliastra (sorgendo
in piedi)
Non speri che parli, finché c'è quello lì!
Indicherà il Figlio.
Bisognerebbe che lei mandasse via, prima, quello lì.
Il figlio (avviandosi
risoluto verso una delle due scalette)
Ma prontissimo! Felicissimo! Non chiedo di meglio!
Il capocomico (subito
trattenendolo)
No! Dove va? Aspetti!
La Madre si alzerà
sgomenta, angosciata dal pensiero che egli se ne vada davvero, e istintivamente
leverà le braccia quasi per trattenerlo, pur senza muoversi dal suo posto.
Il figlio (arrivando alla
ribalta, al Capocomico che lo tratterrà)
Non ho proprio nulla, io, da far qui! Me ne lasci
andare, la prego! Me ne lasci andare!
Il capocomico
Come non ha nulla da fare?
La figliastra
(placidamente, con ironia)
Ma non lo trattenga! Non se ne va!
Il padre
Deve rappresentare la terribile scena del giardino
con sua madre!
ll figlio (subito,
risoluto, fieramente)
Io non rappresento nulla! E l'ho dichiarato fin da
principio!
Al Capocomico:
Me ne lasci andare!
La figliastra
(accorrendo, al Capocomico)
Permette, signore?
Gli farà abbassare le
braccia, con cui trattiene il Figlio.
Lo lasci!
Poi, rivolgendosi a lui,
appena il Capocomico lo avrà lasciato:
Ebbene, vattene!
Il Figlio resterà proteso
verso la scaletta, ma, come legato da un potere occulto, non potrà scenderne
gli scalini; poi, tra lo stupore e lo sgomento ansioso degli Attori, si moverà
lentamente lungo la ribalta, diretto all'altra scaletta del palcoscenico; ma
giuntovi, resterà anche lì proteso, senza poter discendere. La Figliastra, che
lo avrà seguito con gli occhi in atteggiamento di sfida, scoppierà a ridere.
- Non può, vede? non può! Deve restar qui, per forza,
legato alla catena, indissolubilmente. Ma se io che prendo il volo, signore,
quando accade ciò che deve accadere - proprio per l'odio che sento per lui,
proprio per non vedermelo più davanti - ebbene, se io sono ancora qua, e
sopporto la sua vista e la sua compagnia - si figuri se può andarsene via lui
che deve, deve restar qua veramente con questo suo bel padre, e quella madre
là, senza più altri figli che lui...
Rivolgendosi alla Madre:
- E su, su, mamma! Vieni...
Rivolgendosi al
Capocomico per indicargliela:
- Guardi, s'era alzata, s'era alzata per
trattenerlo...
Alla Madre, quasi
attirandola per virtù magica:
- Vieni, Vieni...
Poi al Capocomico:
- Immagini che cuore può aver lei di mostrare qua ai
suoi attori quello che prova; ma è tanta la brama d'accostarsi a lui, che -
eccola - vede? è disposta a vivere la sua scena!
Difatti la Madre si sarà
accostata, e appena la Figliastra finirà di proferire le ultime parole, aprirà
le braccia per significare che acconsente.
Il figlio (subito)
Ah, ma io no! Io no! Se non me ne posso andare,
resterò qua; ma le ripeto che io non rappresento nulla!
Il padre (al Capocomico,
fremendo)
Lei lo può costringere, signore!
Il figlio
Non può costringermi nessuno!
Il padre
Ti costringerò io!
La figliastra
Aspettate! Aspettate! Prima, la bambina alla vasca!
Correrà a prendere la
Bambina, si piegherà sulle gambe davanti a lei, le prenderà la faccina tra le
mani.
Povero amorino mio, tu guardi smarrita, con codesti
occhioni belli: chi sa dove ti par d'essere! Siamo su un palcoscenico, cara!
Che cos'è un palcoscenico? Ma, vedi? un luogo dove si giuoca a far sul serio.
Ci si fa la commedia. E noi faremo ora la commedia. Sul serio, sai! Anche tu...
L'abbraccerà,
stringendosela sul seno e dondolandosi un po'.
Oh amorino mio, amorino mio, che brutta commedia
farai tu! che cosa orrbile è stata pensata per te! Il giardino, la vasca...Eh,
finta, si sa! Il guajo è questo, carina: che è tutto finto, qua! Ah, ma già
forse a te bambina, piace più una vasca finta che una vera; per poterci
giocare, eh? Ma no, sarà per gli altri un gioco; non per te, purtroppo, che sei
vera, amorino, e che giochi per davvero in una vasca vera, bella, grande,
verde, con tanti bambù che vi fanno l'ombra, specchiandovisi, e tante tante
anatrelle che vi nuotano sopra, rompendo quest'ombra. Tu la vuoi acchiappare,
una di queste anatrelle..
Con un urlo che riempie
tutti di sgomento:
no, Rosetta mia, no! La mamma non bada a te, per
quella canaglia di figlio là! Io sono con tutti i miei diavoli in testa...E
quello lì...
Lascerà la Bambina e si
rivolgerà col solito piglio al Giovinetto:
Che stai a far qui, sempre con codest'aria di
mendico? Sarà anche per causa tua, se quella piccina affoga: per codesto tuo
star così, come se io facendovi entrare in casa non avessi pagato per tutti!
Afferrandogli un braccio
per forzarlo a cacciar fuori dalla tasca una mano:
Che hai lì? Che nascondi? Fuori, fuori questa mano!
Gli strapperà la mano
dalla tasca e, tra l'orrore di tutti, scoprirà ch'essa impugna una rivoltella.
Lo mirerà un po' come soddisfatta: poi dirà, cupa:
Ah! Dove, come te la sei procurata?
E poiché il Giovinetto,
sbigottito, sempre con gli occhi sbarrati e vani, non risponderà:
Sciocco, in te, invece d'ammazzarmi, io, avrei
ammazzato uno di quei due; o tutti e due: il padre e il figlio!
Lo ricaccerà dietro al
cipressetto da cui stava a spiare; poi prenderà la Bambina e la calerà dentro
la vasca, mettendovela a giacere in modo che resti nascosta; infine, si
accascerà lì, col volto tra le braccia appoggiate all'orlo della vasca.
Il capocomico
Benissimo!
Rivolgendosi al Figlio:
E contemporaneamente...
Il figlio (con sdegno)
Ma che contemporaneamente! Non è vero, signore! Non
c'è stata nessuna scena fra me e lei!
Indicherà la Madre.
Se lo faccia dire da lei stessa, come è stato.
Intanto la Seconda Donna
e l'Attor Giovane si saranno staccati dal gruppo degli Attori e l'una si sarà
messa a osservare con molta attenzione la Madre che le starà di fronte, e
l'altro il Figlio, per poterne poi rifare le parti.
La madre
Sì, è vero, signore! Io ero entrata nella sua camera.
Il figlio
Nella mia camera, ha inteso? Non nel giardino!
Il capocomico
Ma questo non ha importanza! Bisogna raggruppar
l'azione, ho detto!
Il figlio (scorrendo
l'Attor Giovane che l'osserva)
Che cosa vuol lei?
L'attor giovane
Niente; la osservo.
Il figlio (voltandosi
dall'altra parte, alla Seconda Donna)
Ah - e qua c'è lei? Per rifar la sua parte?
Indicherà la Madre.
Il capocomico
Per l'appunto! Per l'appunto! E dovrebbe esser grato,
mi sembra, di questa loro attenzione!
Il figlio
Ah, si! Grazie! Ma non ha ancora compreso che questa
commedia lei non la può fare! Noi non siamo mica dentro di lei, e i suoi attori
stanno a guardarci da fuori. Le par possibile che si viva davanti a uno
specchio che, per di più, non contento d'agghiacciarci con l'immagine della
nostra stessa espressione, ce la ridà come una smorfia irriconoscibile di noi
stessi?
Il padre
Questo è vero! Questo è vero! Se ne persuada!
Il capocomico (all'Attor
Giovane e alla Seconda Donna)
Va bene, si levino davanti!
Il figlio
E' inutile! Io non mi presto.
Il capocomico
Si stia zitto, adesso, e mi lasci sentir sua madre!
Alla Madre:
Ebbene? Era entrata?
La madre
Sissignore, nella sua camera, non potendone più. Per
votarmi il cuore di tutta l'angoscia che m'opprime. Ma appena lui mi vide
entrare -
Il figlio
- nessuna scena! Me ne andai; me n'andai per non fare
una scena. Perché non ho mai fatto scene, io; ha capito?
La madre
E' vero! E' così. E' così!
Il capocomico
Ma ora bisogna pur farla questa scena tra lei e lui!
E' indispensabile!
La madre
Per me, signore, io sono qua! Magari mi desse lei il
modo di potergli parlare un momento, di potergli dire tutto quello che mi sta
nel cuore. Il padre (appressandosi al Figlio, violentissimo)
Tu la farai! per tua madre! per tua madre!
Il figlio (più che
risoluto)
Non faccio nulla!
Il Padre (afferrandolo
per il petto, e scrollandolo)
Per Dio, obbedisci! Obbedisci! Non senti come ti
parla! Non hai viscere di figlio?
Il figlio (afferrandolo
anche lui)
No! No! e finiscila una buona volta!
Costernazione generale.
La Madre, spaventata, cercherà di interporsi, di separarli.
La madre (c.s.)
Per carità! Per carità!
Il padre (senza
lasciarlo)
Devi obbedire! Devi obbedire!
Il figlio (colluttando
con lui e alla fine buttandolo a terra presso la scaletta, tra l'orrore di
tutti) Ma che cos'è codesta frenesia che t'ha preso? Non ha ritegno di portare
davanti a tutti la sua vergogna e la nostra! Io non mi presto! non mi presto! E
interpreto così la volontà di chi non volle portarci sulla scena!
Il capocomico
Ma se ci siete venuti!
Il figlio (additando il
Padre)
Lui, non io!
Il capocomico
E non è qua anche lei?
Il figlio
C'è voluto venir lui, trascinandoci tutti e
prestandosi anche a combinare di là insieme con lei non solo quello che è
realmente avvenuto; ma come se non bastasse, anche quello che non c'è stato!
Il capocomico
Ma dica, dica lei almeno che cosa c'è stato! Lo dica
a me! Se n'è uscito dalla sua camera, senza dir nulla?
Il figlio (dopo un
momento d'esitazione)
Nulla. Proprio, per non fare una scena!
Il capocomico (incitandolo)
Ebbene, e poi? che ha fatto?
Il figlio (tra
l'angosciosa attenzione di tutti, muovendo alcuni passi sul palcoscenico)
Nulla...Attraversando il giardino...
S'interromperà, fosco,
assorto.
Il capocomico
(spingendolo sempre più a dire, impressionato dal ritegno di lui)
Ebbene? attraversando il giardino?
Il figlio (esasperato,
nascondendo il volto con un braccio)
Ma perché mi vuol far dire, signore? E' orribile!
La Madre tremerà tutta,
con gemiti soffocati, guardando verso la vasca.
Il capocomico (piano,
notando quello sguardo, si rivolgerà al Figlio con crescente apprensione)
La bambina?
Il figlio (guardando
davanti a sè, nella sala)
Là, nella vasca...
Il padre (a terra,
indicando pietosamente la Madre)
E lei lo seguiva, signore!
Il capocomico (al Figlio,
con ansia)
E allora, lei?
Il figlio (lentamente,
sempre guardando davanti a sè).
Accorsi; mi precipitai per ripescarla...Ma a un
tratto m'arrestai, perché dietro quegli alberi vidi una cosa che mi gelò: il
ragazzo, il ragazzo che se ne stava lì fermo, con occhi da pazzo, a guardare
nella vasca la sorellina affogata.
La Figliastra, rimasta
curva presso la vasca a nascondere la Bambina, risponderà come un'eco dal
fondo, singhiozzando perdutamente.
Pausa.
Feci per accostarmi; e allora...
Rintronerà dietro gli
alberi, dove il Giovinetto è rimasto nascosto, un colpo di rivoltella.
La Madre (con un grido
straziante, accorrendo col Figlio e con tutti gli Attori in mezzo al subbuglio
generale)
Figlio! Figlio mio!
E poi, fra la confusione
e le grida sconnesse degli altri:
Ajuto! Ajuto!
Il capocomico (tra le
grida, cercando di farsi largo, mentre il Giovinetto sarà sollevato da capo e
da piedi e trasportato via, dietro la tenda bianca)
S'è ferito? s'è ferito davvero?
Tutti, tranne il
Capocomico e il Padre, rimasto per terra presso la scaletta, saranno scomparsi
dietro il fondalino abbassato, che fa da cielo, e vi resteranno un po'
parlottando angosciosamente, poi, da una parte e dall'altra di esso,
rientreranno in iscena gli Attori.
La prima attrice
(rientrando da destra, addolorata)
E' morto! Povero ragazzo! E' morto! Oh che cosa!
primo attore (rientrando
da sinistra, ridendo)
Ma che morto! Finzione! finzione! Non ci creda!
Altri attori da destra
Finzione? Realtà! realtà! E'morto!
Altri attori da sinistra
No! Finzione! Finzione!
Il padre (levandosi e
gridando tra loro)
Ma che finzione! Realtà, realtà, signori! realtà!
E scomparirà anche lui,
disperatamente, dietro il fondalino.
Il capocomico (non
potendone più)
Finzione! realtà! Andate al diavolo tutti quanti!
Luce! Luce! Luce!
D'un tratto, tutto il
palcoscenico e tutta la sala del teatro sfolgoreranno di vivissima luce. Il
capocomico rifiaterà come liberato da un incubo, e tutti si guarderanno negli
occhi, sospesi e smarriti.
Ah! Non m'era mai capitata una cosa simile! Mi hanno
fatto perdere una giornata!
Guarderà l'orologio.
Andate, andate! Che volete più fare adesso? Troppo
tardi per ripigliare la prova. A questa sera!
E appena gli Attori se ne
saranno andati, salutandolo:
Ehi, elettricista, spegni tutto!
Non avrà finito di dirlo,
che il teatro piomberà per un attimo nella più fitta oscurità.
Eh, perdio! Lasciami almeno accesa una lampadina, per
vedere dove metto i piedi!
Subito, dietro il
fondalino, come per uno sbaglio d'attacco, s'accenderà un riflettore verde, che
proietterà, grandi e spiccate, le ombre dei Personaggi, meno il Giovinetto e la
Bambina. Il Capocomico, vedendole, schizzerà via dal palcoscenico, atterrito.
Contemporaneamente si spegnerà il riflettore dietro il fondalino, e si rifarà
sul palcoscenico il notturno azzurro di prima. Lentamente, dal lato destro
della tela verrà prima avanti il Figlio, seguito dalla Madre con le braccia
protese verso di lui; poi dal lato sinistro il Padre.
Si fermeranno a metà del
palcoscenico, rimanendo lì come forme trasognate. Verrà fuori, ultima, da
sinistra, la Figliastra che correrà verso una delle scalette; sul primo scalino
si fermerà un momento a guardare gli altri tre e scoppierà in una stridula risata,
precipitandosi poi giù per la scaletta; correrà attraverso il corridojo tra le
poltrone; si fermerà ancora una volta e di nuovo riderà, guardando i tre
rimasti lassù; scomparirà dalla sala, e ancora, dal ridotto, se ne udrà la
risata. Poco dopo calerà la tela.
FINE